Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Isabella d'Aragona, conosciuta anche come sant'Elisabetta del Portogallo ( Isabel in aragonese e in portoghese, Elisabet in catalano) ( Saragozza, 4 gennaio 1271 – Estremoz, 4 luglio 1336 ), è stata regina consorte del Portogallo e dell' Algarve dal 1282 al 1325. Fu proclamata santa nel 1625 dal papa Urbano VIII .

  2. Regina Costanza II di Sicilia quattro figli e due figlie: Figlio di Giacomo I e Iolanda; fu anche Re di Valencia (mentre Maiorca fu eredita da suo fratello Giacomo II e non tornò alla Corona d'Aragona fino a Pietro IV); conquistò la Sicilia: Alfonso III il Liberale: 4 novembre 1265 11 novembre 1285: 18 giugno 1291: Eleonora d'Inghilterra ...

  3. Giacomo d'Aragona. Giacomo I di Aragona detto il Conquistatore (1208-1276) Giacomo II di Aragona, detto il Giusto (1267-1327), fu anche Re di Sicilia come Giacomo I. Giacomo III di Maiorca detto il Temerario (1315-1349) Giacomo II di Maiorca (1243-1311), figlio di Giacomo I d'Aragona; Giacomo d'Aragona (1255/60-1285), figlio di Giacomo I d'Aragona;

  4. Guglielmo, nel 1335, sposò Maria Alvarez di Ejerica ( 1310 -prima del 1364 ), figlia di Giacomo II di Aragona, barone di Ejerica e di Beatrice di Lauria Signora di Cocentaina, che dopo essere rimasta vedova, sposò Raimondo Berengario d'Aragona ( 1308 – 1366 ), conte di Empúries [2] . Guglielmo morì a Valencia, il 22 agosto 1338, e fu ...

  5. Nello stesso anno, alla morte del padre, Alfonso, salì sul trono di Aragona, il fratello di Costanza, Pietro IV il Cerimonioso, che non aveva in simpatia il cugino e cognato e per prima cosa voleva ristabilire il giuramento di vassallaggio del re di Maiorca al re d'Aragona, come previsto dal trattato di Anagni, del 1295, siglato dal nonno di Costanza e Pietro IV il Cerimonioso, Giacomo II il ...

  6. Sancha d'Aragona (1285) Sancha o Sancia ( 1285 – Napoli, 28 luglio 1345 ), figlia [1] [2] [3] quintogenita del re di Maiorca, Giacomo II [4], e di Esclarmonde di Foix, figlia del conte di Foix, Ruggero IV, fu regina consorte di Napoli, come seconda moglie del re Roberto d'Angiò, dal 1309 al 1343, anno della morte del marito.

  7. Giacomo II re di Maiorca. Giacomo II re di Maiorca Pietro Palumbo Dopo le due violente terzine riguardanti Federico II d ' Aragona, la dura rassegna dell'aquila ne dedica un'altra allo zio di questi, G. re di Maiorca, e al fratello [...] continuò la stessa politica verso il sovrano di Maiorca, e si fece proclamare re al suo posto.