Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cristiano III, conte palatino di Zweibrücken-Birkenfeld ( Strasburgo, 7 novembre 1674 – Zweibrücken, 3 febbraio 1735 ), fu un membro del casato del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld, un ramo cadetto del casato di Wittelsbach. Era figlio del conte palatino Cristiano II e di Caterina Agata, contessa di Rappoltstein.

  2. Elisabetta di Boemia, Principessa Palatina ( Heidelberg, 16 dicembre 1618 – Abbazia di Herford, 11 febbraio 1680 ), conosciuta anche come Elisabetta di Boemia era figlia di Federico V Elettore Palatino, che fu brevemente Re di Boemia e di Elizabeth Stewart. Elisabetta resse l' Abbazia di Herford in qualità di principessa-badessa [1] ed è ...

  3. Federico III di Meißen Ludovico II del Palatinato: Ottone II di Baviera Agnese del Palatinato Ludovico il Bavaro Matilde d'Asburgo: Rodolfo I d'Asburgo Gertrude di Hohenberg Matilde di Baviera Bolko I di Świdnica: Boleslao II di Slesia Edvige di Anhalt Beatrice di Slesia-Glogau Beatrice del Brandeburgo: Ottone V di Brandeburgo …

  4. Ludovica Carolina Radivilia, illustrazione da Icones familiae ducalis Radvilianae.. Carlo III Filippo si sposò il 10 agosto 1688 a Berlino, la principessa Ludwika Karolina Radziwiłł (1667-1695), figlia del principe Bogusław Radziwiłł e vedova del principe Luigi di Brandeburgo (1666-1687), figlio del margravio Federico Guglielmo I di Brandeburgo.

  5. Dopo la morte di Federico III, nel 1576, Casimiro ereditò la piccola contea del Palatinato-Lautern, mentre l'elettorato passò al primogenito Ludovico VI. Nonostante che il padre fosse calvinista, il nuovo elettore Luigi VI, era più propenso al luteranesimo della madre e fu palese la sua simpatia per i luterani.

  6. Federico III del Palatinato, il Pio ( Simmern, 14 febbraio 1515 -Heidelberg , 24 o 26 ottobre 1576), proveniva dalla Casa di Wittelsbach e fu Conte Palatino di Simmern-Sponheim ed Elettore del Palatinato (1559-1576) .

  7. Federico III del Sacro Romano Impero, che pure era in lotta con l'elettorato palatino, nominò Luigi I quale suo feldmaresciallo e riconobbe il Palatinato-Zweibrücken come ducato. Luigi I stimolò la costruzione di miniere nel territorio e semplificò l'amministrazione locale.