Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Principe Nicola di Grecia e Danimarca (Roma, 1º ottobre 1969), sposato con Tatiana Blatnik il 25 agosto 2010; Principessa Teodora di Grecia e Danimarca (Londra, 9 giugno 1983) Principe Filippo di Grecia e Danimarca (Londra, 26 aprile 1986), sposato con Nina Flohr il 12 dicembre 2020; Ascendenza

  2. 7-gen-2021 - Esplora la bacheca "wedding Nicola di Grecia" di Annunziata Cascone su Pinterest. Visualizza altre idee su grecia, abiti da sposa reali, matrimoni di celebrità.

  3. Degne di nota, inoltre, sono le tombe di tipo barbarico che si aprono lungo il pavimento della navata destra e sul pianoro sovrastante che testimoniano l’uso cimiteriale dell’area in età medievale. L’area occupata dalla chiesa di San Nicola dei Greci è di notevole importanza anche per i reperti archeologici che ivi sono stati rinvenuti.

  4. Giorgio di Grecia (1869-1957), sposò nel 1907 la principessa Marie Bonaparte, con discendenza. Alessandra di Grecia (1870-1891), sposò nel 1889 il granduca Pavel Aleksandrovič Romanov, con discendenza. Nicola di Grecia (1872-1938), sposò nel 1902 la granduchessa Elena Vladimirovna di Russia, con discendenza.

  5. 4 set 2018 · San Nicola, il Santo patrono della pittoresca città di Trani, è uno dei santi più giovani del panorama cattolico Pugliese. San Nicola nacque a Stiri nella Grecia Meridionale (l’attuale Distomo) e condusse per breve tempo una fase eremitica che lo portò a desiderare di entrare nel mondo spirituale. Proprio per questo incominciò un lungo ...

  6. 20 apr 2024 · Nicola di Grecia è il secondogenito di Costantino II e di Anna Maria di Danimarca. È nato a Roma nel 1969: la famiglia era infatti scappata in Italia dopo il colpo di Stato che aveva posto fine ...

  7. 18 dic 2023 · Il periodo natalizio in Grecia inizia il 6 dicembre, con la festa di San Nicola, il santo protettore dei marinai, che ha dato origine alla figura pagana di Babbo Natale. Le tradizioni natalizie greche sono molto diverse da quelle di altri paesi europei, sia per l’influenza della religione ortodossa che per le radici antiche e pagane.