Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo del Palatinato. Madre. Margherita di Baviera-Landshut. Consorte. Sibilla di Baviera. Religione. Cattolicesimo, in seguito Luteranesimo. Ludovico V di Wittelsbach ( Heidelberg, 2 luglio 1478 – Heidelberg, 16 marzo 1544) fu un membro della dinastia dei Wittelsbach e principe elettore del Palatinato .

  2. Giovanni Guglielmo era figlio di Filippo Guglielmo del Palatinato e di Elisabetta Amalia di Assia-Darmstadt e nacque a Düsseldorf, dove i genitori risiedevano dopo aver abbandonato Heidelberg, in gran parte ridotta in rovina dalle truppe francesi dopo la Guerra dei Nove anni. Venne educato dai Gesuiti e nel 1674 intraprese un grand ...

  3. Carlo II Augusto del Palatinato-Zweibrücken. Carlo II Augusto Cristiano di Birkenfeld (tedesco: Karl II. August Christian von Birkenfeld; Düsseldorf, 29 ottobre 1746 – Mannheim, 1º aprile 1795) fu duca di Zweibrücken dal 1775 al 1795. Era figlio di Federico Michele di Zweibrücken-Birkenfeld e di Maria Francesca di Sulzbach, membro del ...

  4. Carlo Teodòro di Neuburg-Sulzbach elettore palatino e duca di Baviera: v. Carlo Filippo Teodoro principe elettore del Palatinato e di Baviera.

  5. Ottone Enrico del Palatinato nacque ad Amberg il 10 aprile 1502. Era figlio di Roberto, conte palatino, terzo figlio di Filippo del Palatinato, Elettore Palatino, e di Elisabetta di Baviera-Landshut, figlia di Giorgio di Baviera .

  6. Filippo II di Borbone, duca d'Orléans ( Saint-Cloud, 2 agosto 1674 – Versailles, 2 dicembre 1723 ), è stato un nobile, politico e generale francese . Era figlio di Filippo I di Borbone-Orléans e della sua seconda moglie, Elisabetta Carlotta di Baviera, principessa Palatina ( 1652 - 1722 ); fu reggente di Francia durante la minorità di ...

  7. Luigi Antonio era figlio dell'Elettore Palatino Filippo Guglielmo. Come figlio minore venne gli venne riservata la carriera ecclesiastica. Dal 1684 al 1694 fu Gran Maestro dell'Ordine Teutonico in Germania, dal 1689 Prevosto del Principato-Prevosturale di Ellwangen e dal 1691 al 1694 fu vescovo di Worms. Dal 1691 fu arcivescovo coadiutore di Magonza. Quando nel 1685 il Palatinato entrò in ...