Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giorgio II, duca di Sassonia-Meiningen. Madre. principessa Carlotta di Prussia. Religione. luteranesimo. Maria Elisabetta di Sassonia-Meiningen ( Potsdam, 23 settembre 1853 – Obersendling, 22 febbraio 1923) nata principessa di Sassonia-Meiningen [1], fu una musicista e compositrice tedesca.

  2. Bernardo III di Sassonia-Meiningen. Suo padre era il duca Giorgio II di Sassonia-Meiningen, figlio del duca Bernardo II di Sassonia-Meiningen e della principessa Maria Federica d'Assia-Kassel; sua madre era la principessa Carlotta di Prussia, figlia del principe Alberto di Prussia e della principessa Marianna di Orange-Nassau. Nuovo!!:

  3. Il duca Bernardo fu costretto dalla Prussia ad abdicare a favore del figlio Giorgio II (1866-1914) per aver partecipato alla guerra del 1866. Giorgio II fu un principe amante delle arti. Suo figlio Bernardo (morto nel 1928) rinunziò al trono in seguito alla rivoluzione del 1918; nel 1920, come s'è accennato, la Sassonia-Meiningen fu annessa al nuovo stato di Turingia.

  4. Giórgio II duca di Sassonia-Meiningen. Figlio ( Meiningen 1826 - Bad-Wildungen 1914), del duca Bernardo II, servì nell'esercito prussiano, del quale divenne tenente generale (1863). Nel 1866 suo padre rifiutò di entrare nella Confederazione [...] della Germania del Nord, e abdicò a suo favore.

  5. Giorgio Maurizio era il secondogenito e primo figlio del duca Ernesto II di Sassonia-Altenburg e sua moglie, la principessa Adelaide di Schaumburg-Lippe. Il 7 febbraio 1908 il padre divenne reggente del Ducato.

  6. Le migliori offerte per Giorgio II di Sassonia-Meiningen sono su eBay Confronta prezzi e caratteristiche di prodotti nuovi e usati Molti articoli con consegna gratis!

  7. Nascita, studi e professione. Giorgio è il settimo ed ultimo figlio di Otto d'Asburgo-Lorena e di Regina di Sassonia-Meiningen e il secondo figlio maschio nato dalla coppia dopo Carlo d'Asburgo-Lorena, attuale capo della Casa d'Austria-Ungheria. [2] Nacque dopo la rinuncia del padre Otto d'Asburgo-Lorena ai diritti e ai titoli dinastici.