Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Otto Enrico del Palatinato-Sulzbach Palatinato-Neuburg Wittelsbach; Ottone col fratello Filippo; Filippo col fratello Ottone; Wolfgang

  2. Attraverso lo studio di varî scritti religiosi e i contatti con teologi svizzeri, conobbe il calvinismo, in cui credette di aver trovato l'unica dottrina pura corrispondente alla Sacra Scrittura: e così, dopo aver "purificato" la chiesa del Palatinato da tutti i resti del cattolicesimo, fece redigere nel 1562 dai suoi teologi, Zaccaria Ursinus e Gaspare Olevian, in senso prettamente ...

  3. Era figlio del re Roberto di Germania e di sua moglie Elisabetta di Norimberga. Divenne membro della Lega di Costanza. Matrimoni ed eredi. Contrasse due matrimoni: in prime nozze sposò, il 6 luglio 1402, Bianca di Lancaster (1392 – 21 maggio 1409), figlia del re Enrico IV d'Inghilterra e di Maria di Bohun.

  4. Ottone Enrico del Palatinato Da Wikipedia, l'enciclopedia libera Ottone Enrico di Wittelsbach , o Ottenrico di Wittelsbach ( Amberg , 10 aprile 1502 – Heidelberg , 12 febbraio 1559 ), fu un membro della dinastia dei Wittelsbach , conte palatino , duca del Palatinato-Neuburg dal 1505 al 1559 e principe elettore del Palatinato dal 1556 al 1559 .

  5. 32 relazioni: Augusto del Palatinato-Sulzbach, Baviera, Carlo Teodoro di Baviera, Casato di Wittelsbach, Cristiano Augusto del Palatinato-Sulzbach, Distretto dell'Alto Palatinato, Filippo Luigi del Palatinato-Neuburg, Floß, Giovanni Cristiano del Palatinato-Sulzbach, Heidelberg, Massimiliano I Giuseppe di Baviera, Neuburg, Ottone Enrico del ...

  6. Ludovico II di Wittelsbach detto il Severo (in tedesco Ludwig II. der Strenge) ( Heidelberg, 13 aprile 1229 – Heidelberg, 2 febbraio 1294) fu duca di Baviera e conte palatino del Reno dal 1253 al 1294. Nato ad Heidelberg, era figlio del duca Ottone II e di Agnese del Palatinato, [1] figlia di Enrico V della dinastia dei Guelfi, e nipote di ...

  7. Carlo II Augusto Cristiano di Birkenfeld (tedesco: Karl II. August Christian von Birkenfeld; Düsseldorf, 29 ottobre 1746 – Mannheim, 1º aprile 1795) fu duca di Zweibrücken dal 1775 al 1795. Era figlio di Federico Michele di Zweibrücken-Birkenfeld e di Maria Francesca di Sulzbach, membro del casato del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld ...