Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Renata De Lorenzo. MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Cagliari il 14 nov. 1812 da Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e da Maria Teresa d’Austria, esuli in Sardegna in seguito all’annessione del Piemonte alla Francia napoleonica. La mancata nascita di un maschio che, dopo tre femmine, assicurasse un erede al ...

  2. Maria Luisa di Savoia, Jean Garavaque, 1701, Museo del Louvre. Maria Luisa era la terza figlia di Vittorio Amedeo II di Savoia, duca di Savoia e futuro re di Sicilia, e di sua moglie Anna Maria di Borbone-Orléans, figlia di Filippo I di Borbone-Orléans e Enrichetta Anna Stuart.

  3. Dal suo matrimonio con Anna Maria di Orléans nacquero: Maria Adelaide (1685 - 1712), andata sposa a Luigi, duca di Borgogna, figlio di Luigi, il Gran Delfino, e quindi nipote in linea diretta del Re Sole. Fu madre di Luigi XV, re di Francia; Maria Anna di Savoia (1687-1690); Maria Luisa Gabriella (1688 - 1713), andata sposa a Filippo V, re di ...

  4. Altri progetti Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maria Beatrice di Savoia Collegamenti esterni [modifica | modifica wikitesto] Marìa Beatrice Vittòria , su sapere.it , De Agostini . BEATRICE di Savoia, duchessa di Modena e Reggio , in Dizionario biografico degli italiani , vol. 7, Istituto dell'Enciclopedia Italiana , 1970. Predecessore Duchessa consorte ...

  5. it.wikipedia.org › wiki › Casa_SavoiaCasa Savoia - Wikipedia

    Maria Anna di Savoia: 17 dicembre 1757: 19 marzo 1775: 4 gennaio 1808: 11 ottobre 1824: Benedetto di Savoia, duca di Chiablese: Modena e Reggio; Maria Beatrice di Savoia: 6 dicembre 1792: 15 luglio 1814: 15 settembre 1840: Francesco IV d'Asburgo-Este, duca di Modena e Reggio: Lucca; Maria Teresa di Savoia: 19 settembre 1803: 13 marzo 1824: 17 ...

  6. Filippo II, duca di Savoia (1443–1497) = Claudina di Bretagna (1450-1513) │ └── Filippo, duca di Nemours e conte di Ginevra (1490–1533) = Carlotta d'Orléans (1512-1549) │ ├── Giacomo, duca di Nemours e conte di Ginevra (1531-1585) │ = Anna d'Este │ │ │ ├── Carlo Emanuele, duca di Nemours e conte di Ginevra (1567–1595) │ │ │ ├── Margherita (1569 ...

  7. Fu motivo di freddezza fra i due sposi, forse, oltre il legame del duca con la contessa di Verrua, anche la lunga attesa di eredi maschi, ché da Anna nacquero, nei primi anni di matrimonio, solo femmine, Maria Adelaide (nata il 16 dicembre 1685), la futura duchessa di Borgogna, Maria Anna (nata il 15 agosto 1687 e morta il 18 agosto 1690 ...