Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Augusto Federico e del dott. Massimo G. Tipo, lo Studio si trasforma in Associazione Professionale acquisendo la denominazione di “Federico & Tipo Commercialisti Associati”. Lo Studio Federico e Tipo Commercialisti Associati: - opera in tutti i settori di attività tipica della professione di dottore commercialista e revisione legale;

  2. Sentiero Federico Augusto è un Tour percorso escursionistico per esperti: 12,2 km e 04:08 h. Visualizza questo percorso o pianifica il tuo!

  3. 14 lug 2015 · 14. Lug. Oggi compiremo un percorso ad anello tra i più belli della Val di Fassa e delle Dolomiti, spingendoci ai confini dell’Alpe di Tires: seguiremo infatti il Sentiero Federico Augusto sino al Rifugio Sassopiatto, all’ombra dell’omonimo massiccio, rientrando a Campitello (punto di partenza) lungo la Val Duron. Venite con noi!

  4. Galleria immagine: Sul Sentiero Federico Augusto da Saltria al Passo Sella Mappa Apri la mappa; D-0416-saltria-bushaltestelle.jpg Saltria, sull’Alpe di Siusi, è il nostro punto di partenza, raggiungibile a piedi o con l’autobus da Compaccio.

  5. Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250) è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), re dei Romani (dal 1212) e poi imperatore del Sacro Romano Impero (come Federico II, eletto nel 1211, incoronato dapprima ad Aquisgrana nel 1215 e, successivamente, a Roma dal papa ...

  6. FEDERICO AUGUSTO II re di Sassonia. Nato il 18 maggio 1797, quale primogenito del principe Massimiliano di Sassonia e di Carolina Maria Teresa di Parma. Prese parte alla campagna del 1815 al quartier generale del principe di Schwarzenberg, ma, al ritormo, seguitò gli studî interrotti, prediligendo le scienze naturali e fra queste la botanica.

  7. I primi anni. Augusto nacque a Freiberg, figlio più giovane e terzo (ma secondo sopravvissuto) dei figli di Enrico IV di Sassonia e di Caterina di Meclemburgo. Egli proseguì la linea Albertina dei Wettin. Nato luterano, ricevette un'ottima educazione ed ebbe occasione di studiare all' Università di Lipsia . Quando il Duca Enrico morì nel ...