Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sposò, il 19 marzo 1366, Elisabetta di Boemia, figlia di Carlo IV di Lussemburgo. Da questo matrimonio non nacquero figli. Alberto insieme alle sue mogli: Elisabetta (a sinistra) e Beatrice (a destra), 1497 Secondo Matrimonio. Sposò in seconde nozze Beatrice di Norimberga, figlia di Federico V di Norimberga.

  2. Biografia. Era figlia di Federico di Baviera e di Maddalena Visconti, figlia di Bernabò Visconti, signore di Milano.. Venne data in sposa nel 1401 a Schongau a Federico I di Brandeburgo, Burgravio di Norimberga col nome di Frederick VI e Principe elettore di Brandeburgo col nome di Federico I.

  3. Eberardo II di Württemberg ( Waiblingen, 1º febbraio 1447 -Castello di Lindenfels, Odenwald 17 febbraio 1504 ); Enrico di Württemberg ( 1448 -16 aprile 1519 ); Elisabetta ( Landshut, 23 dicembre 1450 -6 aprile 1501 ). Morì nel 1451 e suo marito si risposò con Margherita di Savoia, figlia Amedeo VIII di Savoia .

  4. Giovanni I di Hohenzollern detto il Cicerone, (Ansbach, 2 agosto 1455 – Arneburg, 9 gennaio 1499) fu principe elettore di Brandeburgo (1486-1499). Alla propria morte ricevette l'appellativo di Cicerone , derivante dall'oratore romano Cicerone , ma l'eloquenza dell'elettore e il suo interesse per le arti è stato oggi messo in discussione da recenti studi [1] .

  5. Giovanni II d'Angiò ( Nancy, 2 agosto 1424 – Barcellona, 16 dicembre 1470) fu duca di Calabria (solo titolare dal 1443) dal 1435, duca di Lorena dal 1453 e principe di Gerona dal 1466 fino alla sua morte. Fu il primogenito di Renato d'Angiò, duca d' Angiò e conte di Provenza, conte di Piemonte e duca di Bar, duca di Lorena, re di Napoli ...

  6. 17 nov 2023 · La sua festa liturgica viene celebrata il 17 novembre, giorno della sua morte. Santa Elisabetta d'Ungheria è conosciuta come la patrona dei poveri, dei malati e degli infermi, ed è un esempio di ...

  7. A Norimberga, il pan di zenzero ha una lunga tradizione. I primi panettieri di pan di zenzero furono menzionati qui già nel 1395 e il nome “Nürnberger Lebkuchen” è ancora un’indicazione della più alta qualità e del miglior gusto. Per i buongustai, tra l’altro, è disponibile qui in tre colori: “Bianco” con glassa di zucchero ...