Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giuliana Maria era l'undicesimo figlio e la sesta figlia di Ferdinando Alberto II di Brunswick-Lüneburg, e di sua moglie, Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel-Bevern [1]. Al momento della sua nascita, la sua famiglia costituiva la linea principesca cadetta di Brunswick-Wolfenbüttel-Bevern, ma dopo la morte del cugino e suocero Luigi ...

  2. Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel-Bevern (Wolfenbüttel, 8 novembre 1715 – Castello di Niederschönhausen, 13 gennaio 1797) fu regina di Prussia, dopo aver sposato Federico il Grande. Era la figlia del duca di Brunswick-Wolfenbüttel-Bevern ( 1680 – 1735 ) e della sua consorte Antonietta Amalia di Brunswick-Wolfenbüttel ( 1696 – 1762 ).

  3. Carlo Giorgio Augusto di Brunswick-Wolfenbüttel. Carlo Giorgio Augusto di Brunswick-Wolfenbüttel ( Londra, 8 febbraio 1766 – Antoinettenruh, 20 settembre 1806) era figlio del duca Carlo Guglielmo Ferdinando di Brunswick-Wolfenbüttel e di sua moglie, la principessa inglese Augusta di Hannover .

  4. Ivan VI di Russia. Ivan VI Romanov, Ioann Antonovič, in lingua russa Иоанн Антонович ( San Pietroburgo, 23 agosto 1740 – Šlissel'burg, 16 luglio 1764 ), è stato imperatore di Russia dal 1740 al 1741 . Era figlio del principe Antonio Ulrico di Brunswick-Lüneburg e della principessa Elisabetta di Meclemburgo .

  5. Antònio Ulrico duca di Brunswick-Wolfenbüttel Enciclopedia on line Terzogenito (Hitzacker 1633 - Salzdahlum, presso Wolfenbüttel, 1714) del duca Augusto il Giovane, luogotenente (1667), coreggente (1685) quindi successore (1704) del fratello Rodolfo Augusto.

  6. Nell'Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su Ulrico Antònio duca di Brunswick-Wolfenbüttel. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere.

  7. www.treccani.it › enciclopedia › brunswick_(Enciclopedia-Italiana)Brunswick - Enciclopedia - Treccani

    antonio ulrico, duca di brunswick-wolfenbüttel) a una politica ambiziosa, ma non sempre fortunata. ll governo fastoso di Antonio Ulrico (1704-1714) dissestò nuovamente le finanze del paese; i suoi figli Augusto Guglielmo (morto nel 1731) e Lodovico Rodolfo (morto nel 1735) cercarono invano di alleviare gli oneri.