Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmina Federica Elisabetta di Württemberg. Guglielmina Federica Elisabetta di Württemberg (Losanna, 3 luglio 1764 – Wallerstein, 9 agosto 1817) era una delle tre figlie che Ludovico Eugenio di Württemberg, duca di Württemberg dal 1793 al 1795, ebbe da sua moglie Sofia di Beichlingen

  2. Guglielmo Ludovico era figlio di Eberardo III di Württemberg e della sua prima moglie, Anna Caterina Dorotea di Salm-Kyrburg. Morta la madre nel 1755, Guglielmo Ludovico venne allevato dalla seconda moglie del padre, Maria Dorotea Sofia di Oettingen. Quando Eberardo III morì nel 1674, Guglielmo Ludovico gli succedette alla guida del ducato.

  3. Christiane Caroline Alexei. Enrico Carlo di Württemberg ( Mömpelgard, 3 luglio 1772 – Ulma, 28 luglio 1838) era figlio di Federico II Eugenio di Württemberg, duca di Württemberg dal 1795 al 1797, e di Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt .

  4. Giulio Federico di Württemberg e Sønderborg · Mostra di più » Sibilla di Anhalt Era la quarta figlia (ma terza superstite) di Gioacchino Ernesto di Anhalt (1536-1586), e della sua prima moglie, Agnese di Barby-Mühlingen (1540-1569).

  5. Nel giugno 1662, Leopoldo Federico morì all'età di 38 anni mentre partecipava ad una liturgia protestante. Aveva sposato con sua cugina Sibilla (1620-1707), figlia del duca Giovanni Federico del Württemberg, nel 1647, ma dal matrimonio non erano nati figli. Gli successe come duca Württemberg-Mömpelgard il fratellastro Giorgio .

  6. Federico III. Modifica. Eberardo II, duca del Württemberg, già Eberardo VI, conte del Württemberg-Stuttgart ( Waiblingen, 1º febbraio 1447 – Lindenfels, 17 febbraio 1504 ), era figlio di Ulrico V, detto Il Beneamato, e di Elisabetta di Baviera-Landshut. Fu conte del Württemberg-Stuttgart dal 1480 al 1496, quando divenne duca del ...

  7. Dapprima questi venne affidato alla tutela dello zio paterno, Ludovico Federico di Württemberg-Mömpelgard, ma dopo la sua morte avvenuta il 26 gennaio 1631 questa passò a Giulio Federico di Württemberg-Weiltingen e successivamente a Barbara Sofia che venne soprannominata all'occasione der Obervormünderin.