Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Edmondo Plantageneto, I duca di York Isabella di Castiglia Riccardo Plantageneto, III duca di York Anna Mortimer: Ruggero Mortimer Alianore Holland Edoardo IV d'Inghilterra Ralph Neville, I conte di Westmorland: John Neville Maud Percy Cecilia Neville Joan Beaufort: Giovanni Plantageneto, I duca di Lancaster Katherine Swynford Cecilia di York ...

  2. Edmund de la Pole nacque intorno al 1471 da John de la Pole, II duca di Suffolk e da Elisabetta di York una delle figlie di Cecily Neville e Riccardo Plantageneto, III duca di York. Questo rendeva Edmund nipote di Edoardo IV d'Inghilterra , Riccardo III d'Inghilterra , Giorgio Plantageneto, I duca di Clarence e Margherita di York e solo dal lato materno.

  3. Elisabetta di York ( Londra, 11 febbraio 1466 – Londra, 11 febbraio 1503) fu regina consorte d'Inghilterra avendo sposato Enrico VII dal 1486 fino alla sua morte. Nell'arco della sua vita Elisabetta arrivò ad essere figlia, sorella, nipote e moglie di un re rispettivamente nelle persone di Edoardo IV, Edoardo V, Riccardo III e Enrico VII.

  4. Isabella di Castiglia, Duchessa di York Riccardo Plantageneto, III duca di York Anna Mortimer: Ruggero Mortimer, IV conte di March Alianore Holland Giorgio Plantageneto, I duca di Clarence Ralph Neville, I conte di Westmorland: John Neville, III barone Neville di Raby Maud Percy Cecily Neville Joan Beaufort, contessa di Westmorland: Giovanni ...

  5. 21 gen 2020 · Generalmente accettati come re Plantageneto, sebbene anche i rivali York e Lancaster appartengano alla famiglia Plantageneto, sono i seguenti sovrani. Enrico II. Enrico il Giovane Re - governò come un re giovane con suo padre, ma morì prima di suo padre. Riccardo I. John.

  6. PLANTAGENETI. M. Di Fronzo. Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra (lat. genista; franc. plante genêt); l'estensione di questo soprannome personale alla sua discendenza è esclusivamente una convenzione moderna.

  7. York, Richard duca di nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Nipote (n. 1411 - m. Sandal Castle, presso Wakefield, 1460) di Edmund of Langley, divenne duca di York alla morte dello zio Edward (1415). Pretendente al trono alla morte di Edmund Mortimer (1425), fu luogotenente generale in Francia e Normandia (1436-37; 1440-45).