Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Origine. Secondo il WERNHERI TESCHENMACHERI AB ELVERFELDT ANNALES CLIVIAE, JULIAE, Teodorico, era il figlio secondogenito di Adolfo conte di Kleve (Adolfo I) e futuro conte della contea di Mark (Adolfo III), e della moglie, Margherita di Berg (uxor Margaretha Montana), che secondo il documento n° 684 del Urkundenbuch für die Geschichte des Niederrheins, Volume 3, datato dicembre 1368, era ...

  2. Biografia. Eberardo III e i suoi consiglieri. Egli era figlio di Ulrico del Württemberg (figlio del conte Eberardo II) e di Elisabetta di Baviera, figlia di Ludovico il Bavaro. Il suo governo venne rinomato per aver prodotto uno dei più lunghi periodi di pace preservata nella storia del Württemberg, obiettivo raggiunto con una politica di ...

  3. Volrado II, fondatore del cosiddetto "ramo intermedio di Waldeck-Eisenberg" Erica (1511-1560), sposò nel 1526 Eberardo di Mark, duca d'Arenberg, sposò nel 1532, il conte Teodoro V di Manderscheid-Virneburg. Nel 1519, Filippo sposò la seconda moglie, Anna di Kleve (1495-1567), unica figlia del duca Giovanni II di Kleve e Matilde d

  4. Eberardo, il conte il barbuto dalla contea del Wurttenberg, è venuto in pellegrinaggio alla terra di Palestina. f Paolo Canettieri Daselbst er einsmals ritt Durch einen frischen Wald; Ein grünes Reis er schnitt Von einem Weißdorn bald. A cavallo attraversava una foresta fresca, e subito ha tagliato un ramo verde di biancospino.

  5. Ermengarda, († 24 marzo 1294), moglie del Conte di Mark, Eberardo I, come da documento n° 651 del Niederrheins Urkundenbuch, Band II (contratto di matrimonio); Engelberto, prevosto di San Cuniberto di Colonia; Waleramo, prevosto di Santa Maria di Colonia;

  6. it.wikipedia.org › wiki › EberardingiEberardingi - Wikipedia

    Già tre generazioni dopo, però, la linea maschile degli Eberardingi si estinse, per cui il langraviato di Nellenburg passò ai conti di Veringen. Gli Eberardingi più importanti furono: Eberardo I (attestato nell'889), conte di Zurichgau; Regelinda († 958), moglie dei duchi di Svevia Burcardo II (Burcardingi) ed Ermanno I (Corradinidi);

  7. Stemma dei conti di Nellenburg dal registro degli Zürcher Wappenrolle (stemmi di Zurigo), 1340 ca. Ricostruzione del luogo di sepoltura del Nellenburg nel monastero di Allerheiligen: al centro il conte Eberardo VI, a destra sua moglie, la contessa Ita († dopo il 1100), fondatrice del doppio monastero di Sant'Agnese, e a sinistra il figlio Burcardo († 1101/02)