Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Augusto II. Re di Polonia (Dresda 1670-Varsavia 1733). Figlio del principe elettore di Sassonia Giovanni Giorgio III ed egli stesso principe elettore di Sassonia col nome di Federico Augusto. Soprannominato il Forte per la grande prestanza fisica, ottenne, dopo essersi convertito al cattolicesimo, la corona polacca (giugno 1697). Se l’inizio ...

  2. Nato il 17 gennaio 1732 a Wolczyn nel voivodato di Brześć (nad Bugiem), morto a Pietroburgo il 12 febbraio 1798. Figlio di Stanislao P. (v.) che, pur appartenendo alla media nobiltà, era riuscito a crearsi una ragguardevole posizione politica e sociale, e di Costanza Czartoryska, sorella di Michele, cancelliere lituano, e di Augusto, voivoda ...

  3. Augusto III di Polonia, o di Sassonia, noto come "il Sassone", o "il Corpulento" (in polacco: August III Sas, August III Gruby; Dresda, 17 ottobre 1696 – Dresda, 5 ottobre 1763), fu elettore di Sassonia, re di Polonia e granduca di Lituania. Era figlio e successore nei vari titoli di Augusto II di Polonia.

  4. Ultimo figlio di Federico Augusto II di Sassonia, Principe Elettore di Sassonia e re di Polonia con il nome di Augusto III, e di Maria Giuseppa, arciduchessa d'Austria (1699 – 1757), sposò nel 1765 Maria Cristina d'Asburgo-Lorena (1742 – 1798), figlia di Maria Teresa d'Austria. Con il matrimonio acquisì anche il titolo di Duca di Teschen.

  5. FEDERICO AUGUSTO I e II elettori di Sassonia: v. augusto II e III, re di Polonia.

  6. 10 lug 2012 · Anton Raphael Mengs nacque ad Usti nad Labem, Boemia, nel 1728. Fu avviato alla pittura da bambino dal padre Ismael pittore di corte del re di Polonia Augusto III. Dal padre, nel 1741, fu accompagnato a Roma, dove frequentò lo studio di Marco Benefial per imparare il nudo e quello di Sebastiano Conca per il disegno antico.

  7. 7 giu 2014 · AUGUSTO III DI POLONIA. Proprio così. Augusto III di Polonia, Re della Polonia ed anche Gran Duca della Lituania, dopo aver visto il bellissimo lavoro di Raffaello, non ci pensa due volte e decide di comprarlo, spendendo una cifra esorbitante: parliamo di 110.000 o 120.000 franchi.