Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo si riavvicinò a Lotario, che gli confermò la carica di abate di Saint-Hilaire-le-Grand, che sarà per sempre unita a quella di conte di Poitiers. Tra il 961 ed il 962 , sembra, gli fosse riconosciuto il titolo di duca d'Aquitania ( Willelmi duci Aquitanorum cognomento Caput-Stupæ ), come viene ricordato in alcuni documenti di quel periodo [4] .

  2. Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel processo di rinnovamento che caratterizza il secolo XII, la cultura femminile acquisisce centralità [...] varie ipotesi formulate, la poetessa è stata individuata nella sposa di Guglielmo di Poitiers, conte di Valentinois, o in Isoarda, moglie di Raimon d’Agout e figlia di un conte ...

  3. Scritta da Guglielmo IX duca d'Aquitania, conte di Poitiers, uno dei maggiori feudatari del XII secolo, essa è divisa in cinque parti: Per la dolcezza della nuova stagione i boschi mettono le foglie e gli uccelli can­tano, ciascuno nella sua lingua, secondo la melodia del nuovo canto:' dunque è bene che ognuno si volga a ciò che più desidera.

  4. Guglielmo d’Aquitania, noto anche come Guglielmo IX, fu un importante nobile francese che visse nel XII secolo. La sua vita e le sue azioni sono state oggetto di grande interesse e dibattito tra gli storici. Una delle sue azioni più significative avvenne nel 1100, quando Guglielmo protestò contro il concilio di Poitiers.

  5. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Guglielmo d'Aquitania, detto anche Guglielmo il Grosso o Guglielmo IV di Poitiers ( 1004 – Poitiers, 15 dicembre 1038 ), fu duca d'Aquitania e conte di Poitiers dal 1030 fino alla sua morte. Fatti in breve Duca di Aquitania Conte di Poitiers, In carica ... Guglielmo VI d'Aquitania. Duca di Aquitania.

  6. Guglielmo il Grande, sempre secondo la Historiarum libri tres del monaco e storico francese, Ademaro di Chabannes, era il figlio primogenito del duca d'Aquitania e conte di Poitiers, Guglielmo Braccio di Ferro e della moglie Emma, figlia di Tebaldo I di Blois, conte di Blois, di Tours, di Chartres e di Châteaudun, e di Liutgarda, la figlia femmina secondogenita del conte di Vermandois, di ...

  7. Raimondo di Poitiers ( 1099 o 1105 – 29 giugno 1149) è stato un militare francese principe d'Antiochia dal 1136 al 1149 . Era il secondo figlio di Guglielmo IX, duca d'Aquitania e conte di Poitiers, e di Filippa di Tolosa, figlia del conte Guglielmo IV di Tolosa . Venne sconfitto e ucciso nella battaglia d'Inab del 29 giugno 1149 combattuta ...