Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Acquista Danimarca (9788840018447) su Libreria Universitaria. Un libro di Storia d'Europa da non perdere! Spedizione Gratuita sopra i 25 euro.

  2. Era figlio del re di Danimarca Eric I e della di lui consorte Bodil Thrugotsdatter. Fu cresciuto alla corte dell'imperatore Lotario II.Verso il 1115 lo zio Niels, re di Danimarca lo nominò Jarl nello Schleswig, con il compito di difendere le terre dagli assalti dei Venedi, una popolazione di origine slava.

  3. 10 dic 2021 · Foto ufficiale di Cristiano X, re di Danimarca. Credits: Immagine di pubblico dominio su Wikipedia. Quando Niels Bohr fu ricevuto da Cristiano X, un uomo dall’aria severa e militaresca, il re gli strinse la mano e, dopo le doverose presentazioni, gli disse che era per lui un grande onore incontrare un campione di calcio così celebre e talentuoso.

  4. www.wikidata.org › wiki › Q364751Niels - Wikidata

    Niels Svendssøn (Svendsson) aka King of Denmark (est. 1065 - certain 25 Jun 1134)

  5. it.wikipedia.org › wiki › DanimarcaDanimarca - Wikipedia

    La Danimarca (in danese Danmark, AFI: ˈtænmɑk, ascolta ⓘ) ufficialmente Regno di Danimarca (in danese: Kongeriget Danmark), è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava. È uno dei tre componenti del Reame danese (Danmarks Rige), insieme alle Fær Øer e alla Groenlandia, che godono ...

  6. La Danimarca (ufficialmente Regno di Danimarca) è il più piccolo Stato della Scandinavia, oltre ad essere il più meridionale. Si trova a nord dell'unico Stato ad essa confinante via terra, la Germania, a sud-ovest della Svezia e a sud della Norvegia. La capitale è Copenaghen .

  7. Nicolas. Valdemaro II di Danimarca, detto il Conquistatore o il Vittorioso o Sejr ( 9 maggio 1170 – Vordingborg, 28 marzo 1241 ), fu re di Danimarca dal 1202 fino alla sua morte, e conte di Holstein dal 1203 al 1227 . Il soprannome Sejr è un'invenzione successiva e non è stato usato durante l'esistenza del re.