Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Bandiera di Stato. La ricca storia della Baviera si estende su un arco lunghissimo di secoli a partire dagli antichi insediamenti paleolitici, passando attraverso la Rezia romana, il primo ducato franco (), l'inclusione nel Sacro Romano Impero sotto la dinastia dei Wittelsbach e il regno indipendente nell'Ottocento, fino a giungere all'attuale assetto statale all'interno della Repubblica ...

  2. Guglielmo I di Wittelsbach ( Francoforte sul Meno, 12 maggio 1330 – Le Quesnoy, 15 aprile 1388) fu duca di Baviera dal 1347, conte d'Olanda e Zelanda ( Guglielmo V d'Olanda) dal 1354 e conte d'Hainaut ( Guglielmo III di Hainaut) dal 1356 fino alla sua morte.

  3. Federico di Baviera-Landshut: 16. Stefano II di Baviera 17. Isabella d'Aragona 4. Enrico XVI di Baviera-Landshut 9. Maddalena Visconti: 18. Bernabò Visconti 19. Regina della Scala 2. Ludovico IX di Baviera-Landshut 10. Alberto IV d'Asburgo: 20. Alberto III d'Asburgo 21. Beatrice di Norimberga 5. Margherita d'Asburgo 11. Giovanna di Baviera ...

  4. Altri progetti Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ernesto di Baviera-Monaco Predecessore Duca di Baviera-Monaco Successore Giovanni II 1397 - 1438 coreggenza con il fratello Guglielmo III Alberto III Predecessore Duca di Baviera-Straubing Successore Giovanni III 1429 - 1438 titolo incluso nei domini di Baviera Controllo di autorità VIAF (EN) 62741321 · CERL ...

  5. OTTONE re di Grecia. Alberto Maria GHISALBERTI. Secondogenito di re Luigi I di Baviera, nato a Salisburgo il 1° giugno 1815, morto a Bamberga il 26 luglio 1867. Proclamata dalla conferenza di Londra la necessità di costituire la Grecia in stato monarchico, il rifiuto del principe Leopoldo di Sassonia-Coburgo d'accettare la corona d'un paese ...

  6. Ernesto di Baviera (Monaco di Baviera, 17 dicembre 1554 – Arnsberg, 17 febbraio 1612) fu principe elettore e arcivescovo di Colonia, in Germania, dal 1583 al 1612. Era anche principe-vescovo di Münster , Hildesheim , Frisinga e Liegi .

  7. Figlio (Monaco 1528 - ivi 1579) del duca Guglielmo IV di Baviera, sposò nel 1546 l'arciduchessa Anna, figlia dell'imperatore Ferdinando I. Di educazione rigidamente cattolica, succeduto al padre nel 1550, tenne dapprima una posizione non sfavorevole ai protestanti, al punto d'insistere presso il Concilio di Trento e papa Pio IV affinché venisse concessa anche ai laici la comunione sotto le ...