Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nel 1354 e 1355 Luigi I d ’ Ungheria e suo nipote Luigi di Durazzo progettarono il matrimonio di M. con l’imperatore bizantino Giovanni V Paleologo o con il re di Sicilia (Trinacria

  2. Enciclopedia Italiana (1934) MATTIA I Corvino re d'Ungheria. Elemér MALYUSZ. Nacque, probabilmente nel 1440, a Kolozsvár (Cluj). Suo padre fu Giovanni Hunyadi. Dopo la morte improvvisa di questo (1456) le mal represse lotte di partito divamparono a un tratto. Il conte austriaco Ulrico di Cilli, zio e tutore del re Ladislao V, il Postumo, e ...

  3. LUIGI I il Grande, re d'Ungheria. Nato nel 1326, morto il 10 settembre 1382 a Nagyszombat (Trnava, in Slovacchia), regnò dal 1342 al 1382 e come re di Polonia dal 1370 al 1382. Figlio del re d'Ungheria Carlo Roberto d'Angiò, ereditò dal padre un dominio saldamente organizzato con buona amministrazione interna, floride finanze e un perfetto ...

  4. ANGIÒ, Giovanni d'. Giuseppe Coniglio. Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo Berengario, conte di Provenza, a Roma, per ricevere Violante d'Aragona, sposa di Roberto. Ebbe molti possessi feudali in Valle di Crati e fu ...

  5. Per consiglio del re d'Ungheria, re Carlo la fece morire, (soffocata o strangolata) il 22 maggio 1382, dandole sepoltura in S. Chiara accanto alla tomba del padre. Il 12 settembre moriva Luigi d'Ungheria, e così i personaggi del dramma che era durato 37 anni, scomparivano dalla scena del mondo. La Sicilia aveva intanto, fin dal 1371, ottenuto ...

  6. Beatrice d'Ungheria (1290-1343) Beatrice con il marito Giovanni II del Viennois. Beatrice d'Ungheria ( Napoli, 1290 – Grenoble, 1343) è stata una principessa francese, che fu signora consorte de la Tour-du-Pin e delfina consorte del Viennois e contessa consorte di Albon .

  7. Giovanni II di Francia, detto il Buono (in francese: Jean II le Bon; Le Mans, 26 aprile 1319 – Londra, 8 aprile 1364 ), è stato duca di Normandia, conte d' Angiò e Maine dal 1332, conte di Poitiers dal 1344, e duca di Aquitania dal 1345 e re di Francia dal 1350 fino alla sua morte, e inoltre duca di Borgogna, come Giovanni I, dal 1361 al 1363; infine, per il matrimonio con la contessa ...