Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Era figlia del duca di Kleve-Mark Adolfo III di Mark e di Margherita di Julich. Venne data in moglie nel 1393 a Reginaldo di Falkenburg [1] , che morì nel 1396 . Contrasse un nuovo matrimonio nel 1401 con il duca di Baviera Stefano III ma non ebbe figli.

  2. Giovanni I di Kleve Da Wikipedia, l'enciclopedia libera Giovanni I , in tedesco Johann I. (Kleve-Mark) ( 16 febbraio 1419 – 5 settembre 1481 ), fu il secondo duca di Kleve e conte di Mark , dal 1448 alla sua morte.

  3. Biografia. Giovanni II del Palatinato-Zweibrücken o Giovanni II il giovane (in tedesco Johann II. der Jüngere) fu Duca di Zweibrücken [1] dal 1604 fino al 1635. Giovanni II nacque a Bergzabern nel 1584, figlio maggiore del Conte Palatino Giovanni I e sua moglie Maddalena. Succedette a suo padre nel 1604.

  4. Stemma di Engilberto di Kleve, conte di Nevers. Era figlio del duca Giovanni I di Kleve e di Elisabetta di Nevers . Sposò il 23 febbraio 1489 Carlotta di Borbone-Vendôme, figlia di Giovanni VIII di Borbone-Vendôme . Ereditò dalla madre Elisabetta la contea di Nevers, essendo figlia ed erede dell'ultimo conte di Nevers Giovanni II [1] .

  5. Nel marzo 1486 venne insignito dal padre del titolo di conte di Mar e Garioch, insieme alla proprietà del castello di Kildrummy e delle terre intorno. Poco si sa della sua vita. Dal 1490 divenne protetto di Alexander Home, II conte di Home, come compromesso dopo la sconfitta regia e la morte del padre alla battaglia di Sauchieburn , mentre dal 1493 venne affidato al priorato di Torphichen .

  6. Nel 1521 Jülich, Berg, Kleve e Mark formarono i Ducati Uniti di Jülich-Kleve-Berg in unione personale sotto il governo di Giovanni III di Cleves che sposò Maria di Jülich-Berg, figlia di Guglielmo IV di Jülich-Berg, che divenne erede degli stati paterni: Jülich, Berg e Ravensberg.

  7. Protestantesimo. Giovanni Casimiro del Palatinato-Zweibrücken-Kleeburg ( Zweibrücken, 20 aprile 1589 – Castello di Stegeborg, 18 giugno 1652) fu il terzo figlio del conte palatino Giovanni I del Palatinato-Zweibrücken e di Maddalena di Jülich-Kleve-Berg .