Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maddalena Augusta di Anhalt-Zerbst; Ritratto di Maddalena Augusta di Anhalt-Zerbst, di Christian Schilbach. Duchessa consorte di Sassonia-Gotha-Altenburg; In carica: 7 giugno 1696 – 23 marzo 1732: Predecessore: Cristina di Baden-Durlach: Successore: Luisa Dorotea di Sassonia-Meiningen Trattamento: altezza serenissima Altri titoli: Principessa ...

  2. Cinque anni dopo, il 21 gennaio 1910 a Meiningen, Guglielmo Ernesto si sposò in seconde nozze con Feodora di Sassonia-Meiningen, nipote del duca Giorgio II, dalla quale ebbe quattro figli: principessa Sofia Luisa Adelaide Maria Olga Carola ( 1911 - 1988 ), che sposò Federico di Schwarzburg ;

  3. Elisabetta Ernestina Antonia di Sassonia-Meiningen (Meiningen, 3 dicembre 1681 – Bad Gandersheim, 24 dicembre 1766) fu una principessa di Sassonia-Meiningen e la più importante badessa post riforma protestante.

  4. Feodora di Sassonia-Meiningen, (nome completo Feodore Carola Charlotte Prinzessin von Sachsen-Meiningen [1]) ( Hannover, 29 maggio 1890 – Friburgo in Brisgovia, 12 marzo 1972 ), nata principessa di Sassonia-Meiningen [1], divenne granduchessa di Sassonia-Weimar-Eisenach per matrimonio.

  5. Carlotta di Sassonia-Meiningen era figlia del duca Antonio Ulrico di Sassonia-Meiningen e di sua moglie, la principessa Carlotta Amalia d'Assia-Philippsthal.

  6. Guglielmo Ernesto Carlo Alessandro Federico Enrico Bernardo Alberto Giorgio Ermanno, graduca di Sassonia-Weimar-Eisenach (Weimar, 10 giugno 1876 - Heinrichau, 24 aprile 1923). Bernardo Carlo Alessandro Ermanno Enrico Guglielmo Federico Oscar Francesco Pietro (Weimar, 18 aprile 1878 - Weimar, 1º ottobre 1900).

  7. Nel 1867 Bernardo entrò nel reggimento di fanteria di Sassonia Meiningischen e nel 1869 si recò all'Università di Heidelberg per studiare filologia classica. Ufficiale d'ordinanza nel 6º reggimento di turingia, passò poi al 95º fanteria e poi alla 6ª divisione di cavalleria, con la quale prese parte alla guerra franco-prussiana nel 1870 assieme al padre.