Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Tanto Guglielmo Gonzaga che sua moglie Eleonora d'Asburgo erano già morti al momento di esecuzione del dipinto. Come è possibile cogliere dall'ipotesi ricostruttiva della composizione, sui lati erano raffigurati (quasi sotto il colonnato) i figli della coppia ducale: a sinistra i maschi e a destra le femmine.

  2. 10 apr 2024 · Guglielmo Gonzaga-> Tessera di carità Dritto: •SANCTVS • EVASIVS Busto nimbato di Sant'Evasio a sinistra, con mitra e tracce di paludamento, il tutto entro contorno perlinato. Verso: Anepigrafe Scritta FRVGI • PARSIMONIÆ • su tre righe entro contorno perlinato.

  3. 10 apr 2024 · 1550-1587 Guglielmo Gonzaga, duca III → 2° periodo-III duca di Mantova e I duca del Monferrato (1575-1587) Quattrino o bagattino con il reliquiario ; Sesino con Virgilio e San Longino inginocchiato ; Sesino con il drappo e San Longino inginocchiato ; Sesino con Santa Barbara ; Sesino con la fontana ed il Mincio sdraiato

  4. Biografia. Architetto mantovano, dal 1585 al 1587 ricoprì l'incarico avuto dal duca di Mantova Guglielmo Gonzaga di "Prefetto delle fabbriche gonzaghesche".. Nel 1575 portò a termine il Duomo di Guastalla, voluto da Cesare I Gonzaga su progetto di Francesco Capriani e nel 1579 realizzò il Giardino Pensile del Palazzo Ducale di Mantova.

  5. 2 Il Monferrato di Guglielmo Gonzaga (1559-1587) 2.1 Le fortezze dei Monferrato nel XVI secolo. 2.2 Il Monferrato dopo la pace di Chateau-Cambresis : i primi interventi di Guglielmo Gonzaga. 2.3 Alba una cittadella mai realizzata. 2.4 Discorrendo sopra il sito. 3. Il Monferrato di Vincenzo Gonzaga (1587-1612)

  6. Guglielmo Gonzaga, terzo duca di Mantova e primo del Monferrato (n. 1538 - m. 1587) stampa stampa di riproduzione, ca 1826 - ca 1829 Puzzi Lanfranco (notizie 1829/ 1837)

  7. Assecondando il movimento monferrino contro il duca Guglielmo Gonzaga, che aveva distrutto l'autonomia di Casale secondo il principio assolutistico caro allo stesso E. F., e appoggiando la corrente casalasca, che per affinità etnografica e per legami commerciali tendeva alla Casa sabauda, si fece protettore dei ribelli monferrini presso l ...