Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Stando a quanto riferito dal cronista normanno Guglielmo di Jumièges, in Francia Rollone avrebbe avuto due relazioni, la prima delle quali sarebbe stata con Poppa di Bayeux, figlia del conte franco di Rennes e di Bayeux e marchese di Neustria, Berengario II, presa prigioniera presso Bayeux e sposata more danico, ossia secondo l'usanza norrena, che gli diede due figli, tra cui Guglielmo ...

  2. Teodorico III era figlio di Arnolfo e succedette al padre come conte d'Olanda. Il padre, Arnolfo morì il 18 settembre 993 nella Frisia occidentale, nei pressi del villaggio di Winkel e fu sepolto, vicino al padre Teodorico I, nell'abbazia di Egmond. Gli succedette Teodorico, col titolo di conte d'Olanda Teodorico III.

  3. Ogiva . •^ La contea di Troyes fu assegnata a Erberto II di Vermandois che in pochi anni la rese indipendente dal ducato di ... Ugo di Vermandois... di Vermandois ( 920 – ...) era figlio del conte Erberto II di Vermandois e fu arcivescovo di Reims dall ' età di cinque ... Alice di Francia... Adele di Francia ( X secolo ), moglie di

  4. Dopo il 1067, Ugo, come conferma il De Genere Comitum Flandrensium, Notæ Parisienses, sposò Adelaide di Vermandois [6] (ca. 1062 † 1122 ), che, sempre secondo il De Genere Comitum Flandrensium, Notæ Parisienses era figlia del Conte di Vermandois e di Valois, Erberto IV [6] e della moglie, Adelaide del Vexin o di Valois [7], che secondo la ...

  5. Eleonora di Vermandois. Eleonora di Vermandois ( 1148 o 1149 – 20 giugno 1218) fu contessa di Vermandois e di Valois, dal 1183 alla sua morte e grazie ai suoi numerosi matrimoni Eleonora fu anche contessa consorte di Ostrevent dal 1162 al 1163, di Nevers e Auxerre dal 1164 al 1168, di Boulogne dal 1171 al 1173 e di Beaumont dal 1175 al 1192.

  6. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Vai a: Navigazione, cerca Erberto II di Vermandois (880 – 23 febbraio 943) fu conte di Vermandois, di Meaux, di Soissons e poi anche di Troyes, e fu signore di Peronne, Senlis e Saint-Quentin..

  7. vermandois Enciclopedia Italiana (1937) VERMANDOIS (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Guido BONOLIS Antica regione della Francia settentrionale, limitata a N. dal Cambresis, a E. dalla Thiérache e dal Laonnese, a S. dal Noyonnais, a O. [...] seggio arcivescovile di Reims.