Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figlia dell'erede al trono prussiano e poi re, Federico Guglielmo II di Prussia, e della sua prima consorte Elisabetta di Brunswick-Wolfenbüttel, dopo il divorzio dei suoi genitori (1797) e il confino della madre a Stettino crebbe sotto la protezione della nonna paterna Luisa Amalia di Brunswick-Wolfenbüttel e della sua matrigna Federica Luisa d'Assia-Darmstadt, seconda moglie del padre.

  2. Antonietta Amalia, duchessa di Brunswick-Wolfenbüttel. Esso fu molto felice e la coppia ebbe otto figli e sei figlie, che dovettero essere allevati presso la corte del padre in condizioni modeste. Dopo che il padre di Ferdinando era divenuto duca di Brunswick e Lüneburg nel 1735, morì nel medesimo anno e il marito di Antonietta Amalia lo ...

  3. Augusto era il settimo figlio di Enrico III di Brunswick-Lüneburg. Dopo complessi negoziati e grazie all'intervento dell'imperatore Ferdinando II d'Asburgo, venne stabilito che egli avrebbe ereditato il principato di Wolfenbüttel, il cui ultimo reggente era morto nel 1634. A causa della guerra dei trent'anni, egli non si mosse dalla propria ...

  4. Filippina Carlotta sposò il 2 luglio 1733 a Berlino Carlo I di Brunswick-Wolfenbüttel, figlio maggiore di Ferdinando Alberto II di Brunswick-Lüneburg. Carlo aveva ereditato il titolo di Brunswick-Bevern e principe di Wolfenbüttel alla morte del padre nel 1735, diventando così duchessa consorte.

  5. Ferdinando Alberto II di Brunswick-Lüneburg: Ferdinando Alberto I di Brunswick-Lüneburg Cristina d'Assia-Eschwege Sofia Antonia di Brunswick-Wolfenbüttel Antonietta Amalia di Brunswick-Wolfenbüttel: Luigi Rodolfo di Brunswick-Lüneburg Cristina Luisa di Oettingen-Oettingen Giuliana di Sassonia-Coburgo-Saalfeld Enrico XXIII di Reuss-Ebersdorf

  6. Nel 1800 Enrico divenne vescovo coadiutore dell'allora Gran Maestro dell'Ordine di San Giovanni del baliaggio di Brandeburgo, il suo prozio Augusto Ferdinando di Prussia.Il baliaggio fu sciolto nel 1811, ma il fratello di Enrico, re Federico Guglielmo III di Prussia, rifondò l'Ordine di San Giovanni l'anno successivo; nel 1813 Enrico di Prussia ne divenne quindi il nuovo Gran Maestro.