Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il 25 ottobre di quello stesso anno, il Brandeburgo concluse col regno di Francia quello che divenne noto come secondo trattato di Saint-Germain del 1679. Il trattato è considerato da alcuni come "la peggior sconfitta politica" dell'elettore Federico Guglielmo I di Brandeburgo.

  2. Filippo Guglielmo era figlio di Federico I Guglielmo di Brandeburgo e della sua seconda moglie Sofia Dorotea di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg. Il padre, viste le aspirazioni che aveva per tutti i suoi figli, due anni dopo la nascita di Filippo creò il margraviato di Schwedt che assegnò alla moglie, ingrandendolo successivamente ...

  3. Federico Guglielmo I di Sassonia-Weimar ( Weimar, 25 aprile 1562 – Weimar, 7 luglio 1602) fu duca di Sassonia-Weimar. Era il figlio maggiore di Giovanni Guglielmo di Sassonia-Weimar (1530 – 1573) e di Dorotea Susanna di Wittelsbach-Simmern (1544 –1592).

  4. La battaglia di Fehrbellin venne combattuta il 18 giugno 1675 nell'ambito della guerra d'Olanda e della guerra di Scania. La battaglia, avvenuta a Fehrbellin nei pressi di Potsdam, vide affrontarsi l'esercito del Grande Elettore Federico Guglielmo I di Brandeburgo e l'esercito svedese guidato da Waldemar von Wrangel; lo scontro si concluse con una vittoria delle forze brandeburghesi e segnò l ...

  5. Figlio (Königsberg 1657 - Berlino 1713) dell'elettore Federico Guglielmo di Brandeburgo e di Luisa Enrichetta d'Orange, successe da solo al padre (1688), annullandone il testamento, che prevedeva la divisione del dominio statale con la matrigna e i fratellastri. Affidò dapprima la direzione degli affari politici al Danckelman, il quale, fino ...

  6. La Porta di Brandeburgo (in tedesco Brandenburger Tor) è una porta in stile neoclassico di Berlino. Si trova sul lato occidentale del Pariser Platz, nel quartiere di Mitte al confine con il quartiere del Tiergarten . È il monumento più famoso di Berlino ed è conosciuto in tutto il mondo come simbolo della città stessa e dell’intera ...

  7. Biografia. Era figlio di Federico Guglielmo I di Brandeburgo e della seconda moglie Sofia Dorotea di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg.. Nel 1689 partecipò come volontario alla Guerra della Grande Alleanza.