Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Le sue pressioni su Giovanni Guglielmo del Palatinato portarono all'abolizione della coverture nell'Elettorato del Palatinato nel 1707, rendendo ciò una precoce adesione ai diritti delle donne. L' Elettorato del Palatinato fu il primo Stato di lingua tedesca ad abolirla, anche se venne per breve tempo reintrodotta da Carlo III Filippo del Palatinato , il successore di Giovanni.

  2. Carlo Teodòro di Neuburg-Sulzbach elettore palatino e duca di Baviera: v. Carlo Filippo Teodoro principe elettore del Palatinato e di Baviera.

  3. Quando nel 1685 il Palatinato entrò in guerra, si schierò con il fratello Giovanni Guglielmo dal 1689, ottenendo e difendendo l'Abbazia di Heidelberg. Luigi Antonio era fratello degli Elettori Palatini Giovanni Guglielmo (1690-1716) e Carlo III Filippo (1716-42).

  4. Carlo Emanuele III di Savoia. Carlo Emanuele III di Savoia ( Torino, 27 aprile 1701 – Torino, 20 febbraio 1773) fu re di Sardegna, duca di Savoia e sovrano dello Stato sabaudo dal 1730 al 1773 . Salito al trono in conflitto con il padre, si circondò di militari a cui conferì le più alte cariche dello Stato.

  5. 28 mar 2021 · The following 13 files are in this category, out of 13 total. Andreas Matthäus Wolfgang - Charles III Philip, Elector Palatine.png 1,598 × 2,492; 7.57 MB. Charles III Philip, Elector Palatine, engraving.png 784 × 1,291; 2.48 MB. Christoph Weigel - Charles III Philip, Elector Palatine.png 1,670 × 2,443; 7.54 MB.

  6. Carlo III Filippo era un membro dei Palatinato-Neuburg; sua figlia Elisabetta Augusta sposò il fratello di Francesca Cristina, Giuseppe Carlo (sempre nel 1717) e vedere Francesca Cristina eletta si adatterebbe alla politica di potere del Casato di Wittelsbach.

  7. Il margravio Filippo I sposò il 3 gennaio 1503 Elisabetta del Palatinato (16 novembre 1483 - 24 giugno 1522), figlia del principe elettore Filippo del Palatinato. La coppia ebbe i seguenti figli: Maria Giacomina (1507–1580), che sposò nel 1522 Guglielmo IV di Baviera; Filippo (1508-1509); Filippo Giacomo (nato e morto nel 1511);