Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Sovrani di Napoli. Voce principale: Regno di Napoli. Lo stesso argomento in dettaglio: Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli. Quello che segue è un elenco cronologico dei monarchi napoletani che hanno governato il Regno di Napoli dalla sua nascita nel Medioevo fino all'unione formale con il Regno di Sicilia nel Regno delle Due Sicilie nel ...

  2. 26 mag 2024 · Tra i nomi certi del Medioevo troviamo, tra gli altri, Corrado III di Svevia, Federico I Barbarossa e Enrico VI di Hohenstaufen – tutti nel dodicesimo secolo. Poi Carlo IV di Lussemburgo (1355) e, in età moderna, Carlo V d’Asburgo nel 1530. L’ultimo ad essere incoronato, ma come re del Lombardo-Veneto, Ferdinando I d’Austria.

  3. 8 mag 2024 · Il sovrano, Federico III dAsburgo, naturalmente non era a conoscenza di queste sue malefatte e all’inizio questo cavaliere misterioso, che donava parte del bottino ai suoi sudditi o agli indigente, divenne il “Robin Hood sloveno”.

  4. 26 mag 2024 · L’arciduca Rodolfo d’Austria (1919-2010), morto lo scorso 15 maggio, era figlio dell’ultimo imperatore d’Austria-Ungheria, Carlo d’Asburgo (1887-1922) e dell’imperatrice Zita (1892-1989). L’ultimo sovrano della duplice monarchia non fu, infatti, Sua Maestà Francesco Giuseppe I, il cui regno durò 68 anni, superando per longevità ...

  5. 4 giorni fa · Ultimo Sacro Romano Imperatore Francesco d'Asburgo-Lorena nasce a Firenze, il 12 febbraio 1768, dal granduca di Toscana Leopoldo II e Maria Ludovica dei Borbone di Spagna.

  6. 2 giorni fa · La Scuola militare "Nunziatella" di Napoli, fondata il 18 novembre 1787 come Reale accademia militare, è uno dei più antichi istituti di formazione militare d'Italia e del mondo [1] [2] [3]. Ha sede a Pizzofalcone nell'antico edificio, costruito nel 1588, già sede del Noviziato dei Gesuiti, che con l'adiacente Chiesa della Santissima ...

  7. 6 giorni fa · 3. La lega di Smalcalda Un altro nemico, oppositore del disegno imperiale, Carlo lo aveva dentro i confini tedeschi: erano molti dei suoi principi che si erano convertiti alla fede luterana. Ricordiamo che lo stesso Lutero fu difeso e protetto da un principe elettore: il duca Federico di Sassonia. Sul perché ai principi interessasse molto la riforma i motivi sono diverse ma almeno due vanno ...