Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 16 ott 2019 · Nato nel 1712, Federico Guglielmo II, detto Federico il Grande, fu il terzo re Hohenzollern di Prussia. Sebbene la Prussia fosse stata per secoli una parte influente e importante del Sacro Romano Impero, sotto il dominio di Federico il piccolo regno salì allo status di grande potenza europea e ebbe un effetto duraturo sulla politica europea in generale e sulla Germania in particolare.

  2. 11 lug 2020 · Federico I muore a Berlino il 25 febbraio 1713 e il suo successore fu Federico Guglielmo I, il suo primogenito. Il suo corpo venne sepolto in una preziosa tomba barocca decorata in oro nel duomo di Berlino. Primo re di Prussia, titolo che ottenne dall’imperatore Leopoldo nel 1701, Federico I, 11 luglio 1657, ricordandolo nell’anniversario ...

  3. Re Federico I di Prussia | Antoine Pesne compra come stampa artistica. Stampato con attenzione ai dettagli sulla vera tela dell'artista. support@meisterdrucke.com · 0043 4257 29415

  4. re in Prussia / Da Wikipedia, l'enciclopedia encyclopedia. Federico I di Hohenzollern ( Königsberg, 11 luglio 1657 – Berlino, 25 febbraio 1713) è stato il principe elettore di Brandeburgo dal 1688 al 1713, l'ultimo duca di Prussia dal 1688 al 1701 e il primo re in Prussia dal 1701 al 1713.

  5. Federico II il Grande. Antonio Menniti Ippolito. Il re illuminista fondatore della potenza prussiana. Grande sovrano, colto e raffinato, Federico II conquistò per la Prussia un ruolo di potenza emergente nello scenario mondiale della seconda metà del Settecento. Fu un grande statista, devoto allo Stato e capace di guidare il suo esercito ...

  6. Re di Prussia (Königsberg 1657-Berlino 1713). Figlio dell’elettore Federico Guglielmo di Brandeburgo e di Luisa Enrichetta d’Orange, successe da solo al padre (1688), annullandone il testamento, che prevedeva la divisione del dominio statale. Aumentò l’estensione territoriale del regno, ottenendo (1700) dall’imperatore il ...

  7. La morte di Elisabetta di Russia e l’ascesa al trono prima di Pietro III e poi di Caterina II salvano Federico II da una situazione ormai disperata. La pace di Hubertusburg del 1763 non comporta modifiche territoriali, ma sancisce, oltre al nuovo ruolo della Russia nell’equilibrio europeo, anche l’ingresso a pieno titolo della Prussia nel novero delle grandi potenze.