Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Margherita. Firma. Federico III di Prussia (in tedesco: Friedrich Wilhelm Nikolaus Karl; Potsdam, 18 ottobre 1831 – Potsdam, 15 giugno 1888) è stato il secondo e penultimo imperatore tedesco (in tedesco: Deutscher Kaiser) e l'ottavo e penultimo re di Prussia (in tedesco: König von Preußen) nel 1888 . Sebbene celebrato da giovane per la sua ...

  2. Sciolto nel 1660 con il trattato di Oliva il vincolo di soggezione alla Polonia, il successore Federico III nel 1701 prese il titolo di Federico I re di Prussia. Il regno di P., assolutista, basato sui due saldi pilastri del suo esercito e della sua burocrazia, si accrebbe nel 1720 di una parte della Pomerania con Stettino; poi con il grande re ...

  3. Genesi dell’Anti-Machiavel. Il primo embrione dell’ AM sono le Considérations sur l’état présent du corps politique de l’Europe, redatte da Federico tra la fine del 1737 e l’inizio del 1738 in occasione di un avvicinamento tra Austria e Francia che sembra danneggiare la Prussia. Il futuro re, in una lettera del 31 marzo 1738 a ...

  4. L' esercito prussiano (in tedesco ufficialmente Königlich Preußische Armee) è stato l' esercito della Prussia dal 1701 al 1871, rivelandosi uno strumento indispensabile per assicurarne l'ascesa a potenza europea. Ebbe le sue origini nelle milizie mercenarie del Brandeburgo durante la guerra dei trent'anni; l'elettore Federico Guglielmo nel ...

  5. Elisabetta di Prussia (9 febbraio 1919-24 agosto 1961), sposò Heinz Mees, non ebbero figli. Morte [ modifica | modifica wikitesto ] Dopo la guerra e l'instaurazione della Repubblica di Weimar, Federico Guglielmo fu coinvolto nelle trame monarchiche che miravano alla restaurazione dell' Impero tedesco .

  6. Federico Guglielmo I. Re di Prussia (Berlino 1688-Potsdam 1740). Figlio dell’allora elettore, poi re Federico I, e della sua seconda moglie Sofia Carlotta di Hannover, uomo di carattere duro e soldatesco, impresse, subito dopo la sua ascesa al trono (1713), una rigidezza militare alla vita di corte. In politica interna proseguì l’opera del ...

  7. Guglielmina Luisa di Anhalt-Bernburg, principessa di Prussia. Il 21 novembre 1817 a Ballenstedt [1] , Federico sposò Luisa di Anhalt-Bernburg ( Schloss Ballenstedt , 30 ottobre 1799 - Düsseldorf , 9 dicembre 1882), figlia di Alessio Federico Cristiano , Duca di Anhalt-Bernburg, e della principessa Maria Federica d' Assia-Kassel .