Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 nov 2016 · Alice di Battenberg morì a Londra nel 1969, all'età di 84 anni, in odore di santità. Le esequie si tennero in forma strettamente privata, tanto che ben pochi sudditi britannici se ne accorsero e quasi nessuno ha memoria di lei.

  2. 9 apr 2021 · La madre era la principessa Alice di Battenberg, sorella di Louis Battenberg che si occuperà del nipote e poi del pronipote, il principe Carlo d’Inghilterra, per il quale è stato un vero e ...

  3. 13 apr 2021 · La storia di Alice di Battenberg è affascinante e appassionante, non solo perché è la madre del principe Filippo, deceduto di recente a 99 anni, marito della regina Elisabetta per ben 73 anni. Alice, nata nel 1885 nel castello di Westminster, era “inizialmente sordomuta”. Quando era una bambina, la madre si era resa conto che tardava a ...

  4. Born in Windsor, England, on February 25, 1885, Alice of Battenberg, princess of Greece, was one of Queen Victoria 's many grandchildren. Her father was Prince Louis Alexander Battenberg, and her mother was Princess Victoria of Hesse-Darmstadt . Alice was the eldest sister of Earl Mountbatten of Burma. After she married Prince Andrew of Greece ...

  5. Feb 25, 1885 - Dec 5, 1969. Princess Alice of Battenberg was the mother of Prince Philip and mother-in-law of Queen Elizabeth II. A great-granddaughter of Queen Victoria, she was born in Windsor Castle and grew up in Great Britain, Germany and Malta. A Hessian princess by birth, she was a member of the Battenberg family, a morganatic branch of ...

  6. Alice nacque dal principe Louise di Battenberg e dalla madre principessa Victoria d'Assia nel Castello di Windsor a Londra il 25 febbraio 1885. Era la pronipote della regina Vittoria, che era presente quando Alice entrò nel mondo.

  7. Ritratto di Vittoria Eugenia di Battenberg, regina di Spagna, di Philip de László, 1926. La famiglia reale spagnola andò in esilio il 14 aprile 1931 dopo la proclamazione della Seconda Repubblica spagnola. Alfonso XIII sperava che il suo esilio volontario evitasse scontri armati tra i repubblicani e i nazionalisti.