Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Principessa Elisabetta di Lussemburgo[1][2] era una principessa del Casato di Nassau-Weilburg e una principessa di Lussemburgo per nascita, e un membro del Casato di Thurn und Taxis e principessa di Thurn und Taxis attraverso il suo matrimonio con il principe Luigi Filippo di Thurn und Taxis. Due delle sorelle maggiori di Elisabetta regnarono come sovrane Granduchesse di Lussemburgo e titolari ...

  2. Lussemburgo. Stato dell’Europa occidentale. Nel 963 Sigefredo I, conte di Bigdau, acquistò il castello di Lucilinburhuc (Lützelburg), che diede il nome di L. ai domini circostanti. Enrico IV, eletto re dei romani (Enrico VII, 1308), cedette nel 1310 la contea al figlio Giovanni re di Boemia, il cui figlio, l’imperatore Carlo IV, la elevò ...

  3. Nacque da Elisabetta di Boemia e Giovanni di Lussemburgo. Le radici familiari di Carlo IV risalgono non solo alle origini della dinastia dei Přemyslidi in Boemia, ma anche al primo re francese e persino a Carlo Magno, sovrano dell’impero romano medievale. Carlo IV nacque a Praga il 14 maggio 1316.

  4. Figli. Carlotta di Lussemburgo, nata Charlotte Aldegonde Elise Marie Wilhelmine di Nassau-Weilburg ( Colmar-Berg, 23 gennaio 1896 – Fischbach, 9 luglio 1985 ), è stata granduchessa di Lussemburgo dall'abdicazione della sorella Maria Adelaide, nel 1919, fino alla propria rinuncia al trono, nel 1964, in favore del figlio Giovanni .

  5. Maria Adelaide (1912-1919) Carlotta (1919-1964) Figli. Hilda di Lussemburgo, (nome completo Hilda Charlotte Wilhelmine von Nassau [1]) ( Wiesbaden, 5 novembre 1864 – Badenweiler, 8 febbraio 1952 ), nata principessa di Nassau-Weilburg e di Lussemburgo [1], divenne granduchessa di Baden come consorte di Federico II di Baden .

  6. Anna d'Asburgo ( Vienna, 12 aprile 1432 – Eckartsberga, 13 novembre 1462) era la figlia primogenita del duca d'Austria Alberto V, in seguito divenuto imperatore del Sacro Romano Impero con il nome di Alberto II, e di Elisabetta di Lussemburgo, figlia dell'imperatore Sigismondo e di Barbara di Cilli, e ultima rappresentante dell'estinta Casata ...

  7. Elisabetta di Lussemburgo, (1409–1442) - regina di Ungheria e Boemia, moglie di Alberto II d'Austria, fu l'erede che portò le fortune dei Lussemburgo agli Asburgo ed agli Jagelloni. Giovanni Enrico di Lussemburgo, fratello minore di Carlo. Sposò nel 1330 la contessa Margherita del Tirolo, figlia di Enrico il Carinziano.