Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo I, nato Guglielmo Federico Ludovico (in tedesco: Wilhelm Friedrich Ludwig; Berlino, 22 marzo 1797 – Berlino, 9 marzo 1888 ), fu il primo imperatore tedesco (in tedesco: Deutscher Kaiser) dal 1871 al 1888 e il settimo re di Prussia (in tedesco: König von Preußen) dal 1861 al 1888. Primo imperatore della Germania moderna, fu ...

  2. Figlio (L'Aia 1650 - Hampton Court 1702) di Guglielmo II d' Orange e di Maria Stuart, primogenita di Carlo I d' Inghilterra, ottenne il governatorato ereditario delle Province Unite. Sposata (1677) Maria, figlia di Giacomo II Stuart, su invito del Parlamento inglese marciò su Londra e fu incoronato re di Inghilterra, Scozia e Irlanda (1689).

  3. La Casa d'Orange-Nassau (in olandese Huis van Oranje-Nassau) è l'attuale famiglia reale dei Paesi Bassi, e ha svolto un ruolo centrale sia nella storia di questo Stato sia dell'intera Europa . La dinastia fu, in origine, un ramo del Casato di Nassau, d'origine tedesca: nel maggio 1515 Enrico III di Nassau-Breda sposò Claudia di Châlon-Orange ...

  4. Guglielmo d'Orange in Inghilterra - 1700 -. Eppure pochi di questi vantaggi potevano essere usufruiti dagli strati inferiori della popolazione: l'abolizione dei possessi feudali non aboliva la proprietà della nobiltà terriera e durante l'interregno non si riuscì a dare una stabilità giuridica per i possessi dei freeholders.

  5. guglielmo d orange - Guglièlmo I d ' Orange -Nassau, detto il Taciturno (nederl. Willelm de Zwijger), statolder delle Province...

  6. Otto giorni dopo naeque l'unico suo figlio, Guglielmo III. Bibl. : G. Groen van Prinsterer, Archives ou Correspondances de la Maison d'Orange-Nassau , s. 2ª, III, IV e V, Utrecht 1859-1861; J. A. Wynne, De geschillen over de afdanking van het krijgsvolk , Utrecht 1885; L. De Beaufort, Leven van Willem II , L'Aia 1738, voll.

  7. Guglielmo I d'Orange, in olandese Willem van Oranje, noto anche come Guglielmo il Taciturno o, semplicemente, come Guglielmo d'Orange , è stato il capo degli olandesi durante la Guerra d'Indipendenza dei Paesi Bassi dagli Spagnoli, nota anche come Guerra degli ottant'anni che portò al formale riconoscimento dell'indipendenza della Repubblica delle Province Unite.