Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Da Wikipedia, l'enciclopedia encyclopedia. Enrico III di Meclemburgo-Schwerin ( 1337 – Schwerin, 24 aprile 1383) fu duca di Meclemburgo dal 1379 fino alla propria morte. Questa voce o sezione sull'argomento nobili tedeschi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . Fatti in breve Duca di Meclemburgo-Schwerin, In ...

  2. Anastasia ( 1317 - 1321) Alberto II di Meclemburgo. Agnes ( 1320 - 1340 ), che sposò Nicola III di Werle (dopo il 1311 prima del 1337 -fra il 10 agosto 1360 e il 1º agosto 1361) Giovanni I di Meclemburgo-Stargard. Beatrix ( 1324 -5 agosto 1399) In terze nozze Enrico sposò Agnes di Lindow-Ruppin (morta dopo il 30 luglio 1343 ), da quest ...

  3. Egli era figlio di Giovanni VII di Meclemburgo-Schwerin (7 marzo 1558 - 22 marzo 1592) e di Sofia di Holstein-Gottorp (1º giugno 1569 - 14 novembre 1634 ), figlia del Duca Adolfo di Holstein-Gottorp (1526-1586) e di sua moglie, Cristina d'Assia (1543-1604). In un primo tempo Adolfo Federico e suo fratello Giovanni Alberto regnarono entrambi ...

  4. Del più antico edificio medioevale sono rimaste poche tracce tanto che il titolo ufficiale di fondatore del Castello di Schwerin va, nel Cinquecento, a Giovanni Alberto I di Meclemburgo, il quale però ebbe “soltanto” il merito di modificare, per quanto radicalmente, la funzionale architettura del forte in una residenza degna del suo rango, con una facciata ornata di quei fregi e ...

  5. La pretesa diventò realtà per un breve regno: il figlio di Enrico II, Alberto II, duca di Meclemburgo (1318–79) sposò una parente, un'ereditiera scandinava Eufemia di Svezia e Norvegia (1317 - 1370). Il secondogenito della coppia, il duca Alberto III depose suo zio dal trono svedese e vi ascese come re.

  6. Albrecht Wenzel Eusebius von Wallenstein, o Waldstein, Valdštejn ( Heřmanice, 24 settembre 1583 – Cheb, 25 febbraio 1634 ), è stato un generale e politico tedesco, di origine boema [1], tra i più celebri del suo tempo. Prestò i suoi servigi all'Imperatore Ferdinando II durante la guerra dei trent'anni .

  7. GIOVANNI ALBERTO I duca di Meclemburgo. Nacque nel 1525; morì nel 1576. Educato prima nella religione cattolica alla corte di suo padre, ricevette dopo a Berlino e a Francoforte sull'Oder un'istruzione completamente evangelica. Assunto al trono (1547) introdusse coraggiosamente il luteranesimo nel suo territorio di Güstrow, che solo nel 1549 ...