Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Assia-Philippsthal-Barchfeld: Wilhelm, Langravio d'Assia-Philippsthal-Barchfeld ... Al principe Filippo, successe il 25 ottobre 1980, ...

  2. S.A.S. Federico Guglielmo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg (4 gennaio 1785 - 27 febbraio 1831) [1] [2]. Nel 1781 lasciò l'esercito. Il nuovo re di Prussia Federico Guglielmo lo riportò indietro e lo nominò generale nel 1789. Nel 1795 è diventato comandante di Cracovia e tenente generale. Nel marzo del 1798, fu prima a Berlino e ...

  3. Filippo d'Assia. Filippo ( Offenbach am Main, 6 novembre 1896 – Roma, 25 ottobre 1980) fu un principe tedesco e capo-casata dell' Assia-Kassel (in tedesco Philipp von Hessen-Kassel ), successivamente dell'intera dinastia "d' Assia ", nonché marito della principessa Mafalda di Savoia, figlia del re d'Italia Vittorio Emanuele III, morta nel ...

  4. Carlo I d'Assia-Philippsthal: Filippo d'Assia-Philippsthal Caterina di Solms-Laubach Carlotta Amalia d'Assia-Philippsthal Cristina di Sassonia-Eisenach: Giovanni Guglielmo di Sassonia-Eisenach Cristina Giuliana di Baden-Durlach Ida di Sassonia-Meiningen Luigi di Hohenlohe-Langenburg: Alberto Volfango di Hohenlohe-Langenburg

  5. Il giovane principe Federico di Sassonia-Gotha-Altenburg a Roma nel 1806. Era il terzo figlio del duca Ernesto II di Sassonia-Gotha-Altenburg e di Carlotta di Sassonia-Meiningen. Tra il 1788 e il 1790 studiò a Ginevra col fratello Augusto, preferendo dedicarsi agli studi di filosofia, diritto civile e storia.

  6. Categoria. : Cavalieri dell'Ordine dell'Elefante. Sottocategorie. Questa categoria contiene un'unica sottocategoria, indicata di seguito. Dame dell'Ordine dell'Elefante ‎ (2 P) Pagine nella categoria "Cavalieri dell'Ordine dell'Elefante". Questa categoria contiene le 166 pagine indicate di seguito, su un totale di 166.

  7. luteranesimo. Federico Guglielmo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg ( Königsberg, 4 gennaio 1785 – Gottorp, 17 febbraio 1831) fu il primo duca della seconda linea di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg e fondatore di una linea che include le case reali di Danimarca, Grecia, Norvegia, e Regno Unito.