Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Anna Amàlia duchessa di Sassonia-Weimar nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlia (Wolfenbüttel 1739 - Weimar 1807) del duca Carlo di Brunswick-Wolfenbüttel, sposò nel 1756 il duca di Sassonia-Weimar-Eisenach, Costantino, e assunse nel 1758, alla morte di questo, la reggenza per il figlio Carlo Augusto.

  2. Ernesto Augusto I di Weimar (m. 1748), che aveva introdotto il diritto di primogenitura (1725), riunì nel 1741 a Weimar i possedimenti dei rami collaterali che si erano estinti. Nel 1806 il duca Carlo Augusto (1757-1828) aderì alla Confederazione del Reno: schieratosi però nel 1813 a fianco degli Alleati, gli fu riconosciuto il titolo di granduca (1815).

  3. Il principe Federico Ferdinando Costantino era il figlio minore di Ernesto Augusto II di Sassonia-Weimar-Eisenach (1737-1758) e di sua moglie, Anna Amalia (1739-1807), figlia del duca Carlo I di Brunswick-Wolfenbüttel. Egli nacque tre mesi dopo la morte di suo padre, mentre sua madre e suo nonno divennero reggenti per suo fratello maggiore ...

  4. Giovanni Alberto di Meclemburgo-Schwerin. Religione. Protestantesimo. Elisabetta Sibilla di Sassonia-Weimar-Eisenach (nome completo in tedesco Elisabeth Sybille Marie Dorothea Luise Anne Amalie, detta Elsi [1]; Weimar, 28 febbraio 1854 – Lübstorf, 10 luglio 1908) è stata una principessa tedesca .

  5. 3 mag 2024 · Vita e reggenza della Duchessa Anna Amalia di Sassonia-Weimar-Eisenach La duchessa Anna Amalia nasce a Wolfenbüttel il 14 ottobre 1739 e muore il 10 aprile 1807 a Weimar . È la quinta figlia di Carlo I di Brunswick-Wolfenbüttel e di Filippina Carlotta di Prussia , da cui riceve un’ottima istruzione, in particolare teologica, seguendo la religione luterana.

  6. Feodora di Sassonia-Meiningen, (nome completo Feodore Carola Charlotte Prinzessin von Sachsen-Meiningen [1]) ( Hannover, 29 maggio 1890 – Friburgo in Brisgovia, 12 marzo 1972 ), nata principessa di Sassonia-Meiningen [1], divenne granduchessa di Sassonia-Weimar-Eisenach per matrimonio.

  7. La sedicenne principessa sposò il 16 marzo 1756 il duca, anch'egli luterano evangelico, Ernesto Augusto Costantino di Sassonia-Weimar-Eisenach (1737 – 1758). ). In Weimar soddisfece presto le aspettative della importante dinastia, dando alla luce il principe ereditario Carlo Augusto (1757–1828), mentre il secondo figlio Federico Ferdinando Costantino (1758–1793), nacque dopo il decesso ...