Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Carlo, duca di Calabria
  2. Prenota tra oltre 2 milioni di strutture in tutto il mondo. Prenota in 110000 Destinazioni in Tutto il Mondo

Risultati di ricerca

  1. Categoria. : Duchi di Calabria. Il Duca di Calabria fu il titolo tradizionale dell' erede apparente del Regno di Napoli dopo l'ascesa di Roberto I di Napoli. Fu inoltre adottato dai capi di certe casate che un tempo avevano rivendicato il Regno di Napoli in luogo del titolo reale. Ci sono attualmente, due pretendenti al titolo di Duca di ...

  2. 36. Nel 1323 in seguito ai tumulti contro il rettore beneventano Guglielmo, accorse Carlo Duca di Calabria per sostituirlo col cappellano regio Arnaldo, raccomandato dal papa al maresciallo del Regno. 37. Borgia, Archivio Beneventano, tom.3, n.7.

  3. duca di Calabria, detto l'Illustre (Napoli 1298-1328). Figlio di Roberto e di Violante d'Aragona, nel 1315 fu nominato commissario speciale in Basilicata, Terra di Lavoro e Molise, Principato e Abruzzo, Citra e Ultra.

  4. Martino I (II di Sicilia) Figli. V · D · M. Violante Perez d'Aragona, nota anche come Iolanda di Aragona ( Violant in catalano e in aragonese, Violante in spagnolo, in asturiano, in basco, in portoghese e in galiziano; 1273 – Termini Imerese, 19 agosto 1302 ), principessa d'Aragona e duchessa consorte di Calabria, fu la consorte dell'erede ...

  5. Biografia Erede al trono d'Ungheria Ritratto di Carlo Martello, Anton Boys Carlo Martello era il figlio primogenito dell'erede al trono di Napoli, Carlo II detto lo Zoppo, duca di Calabria, figlio primogenito di re Carlo I di Napoli, e di Maria Arpad d'Ungheria (1257 ca. – 25 marzo 1323), figlia del re d'Ungheria, Stefano V e di Elisabetta di Cumania.

  6. Pertanto l'uso illegittimo del titolo di "Duca di Calabria", nella ex linea della Real Casa dei Borbone Spagna, discesa dai Borbone Due Sicilie, ne sancisce e sottolinea l'illegittimità e la confusione dinastica, da parte di una linea geneticamente primogenita, ma dinasticamente esclusa dalla R. Casa delle Due Sicilie (per gli accordi dinastici dell'avo Carlo Tancredi, la sua rinuncia e la ...

  7. Giovanna I d’Angiò nasce nel 1326, figlia di Carlo Duca di Calabria e Maria di Valois, e nel 1343 diviene sovrana di Napoli, regina titolare di Gerusalemme e di Sicilia. Il saggio narra della sua vita, piena e travagliata, che si conclude con la prigionia e la morte, avvenuta nel 1382, presso il castello di Muro Lucano (sotto custodia del carceriere Palamide Bozzuto).

  1. Annuncio

    relativo a: Carlo, duca di Calabria