Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. FILIPPO DI SVEVIA E OTTONE IV, FEDERICO II. Mentre il piccolo FEDERICO II, nel duomo di Palermo, all'età di quattro anni, nella primavera del 1198 cingeva la corona del regno di Sicilia, di là dalle Alpi le rivalità tra Guelfi e Ghibellini risorte dopo la morte di Enrico VI si preparavano a togliergli quella di Germania.

  2. Elisabetta Hohenstaufen, detta Beatrice di Svevia alla corte di Castiglia.Elisabeth in tedesco e in inglese, Beatriz in spagnolo, in asturiano, in aragonese, in portoghese, in galiziano e in basco, Beatriu in catalano (Norimberga, 1203 – Toro, 5 novembre 1235), è stata una principessa sveva, fu regina consorte di Castiglia dal 1219 al 1235 e regina consorte del León dal 1230 al 1235

  3. L’attenzione che Filippo, duca di Svevia, ed erede al trono imperiale d’Occidente, aveva per suo cognato, il giovane principe Alessio Angelo, può nascondere varie vicissitudini. Per esempio la decadenza dell’impero d’Oriente, rendeva Costantinopoli vulnerabile di fronte alle potenze occidentali. Federico I aveva già dimostrato la ...

  4. L’enigma di Castel del Monte, il capolavoro di Federico II. Un paio di anni fa, nel corso di un Press Tour alla scoperta delle Murge, ho avuto la fortuna di visitare Castel del Monte, un gioiello architettonico risalente all’ormai lontano 1240 eretto per volontà di Federico II di Svevia nei pressi della città di Andria, in Puglia.

  5. Enzo di Svevia. Enrico detto Enzo ( Heinrich detto Heinz, in lat. Encius, in ital. Enzio o Enzo) di Sardegna, conosciuto soprattutto come Enzo di Svevia o di Hohenstaufen ( Cremona, 1220 circa [1] – Bologna, 14 marzo 1272 ), è stato dal 1238 re di Torres e di Gallura, re titolare di Sardegna e vicario imperiale nell'Italia centro ...

  6. Ducato di Svevia. alemanno, con minoranze di francese e italiano . Il Ducato di Svevia (in tedesco Herzogtum Schwaben) sorse sul territorio che si estendeva dai Vosgi alle Alpi, delimitato dalla Borgogna Transgiurana e dalla foresta Nera. Il ducato, dopo le difficoltà iniziali, ebbe un notevole sviluppo e nel corso del XII secolo, con il ...

  7. Beatrice di Svevia regina di Castiglia e di León nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Linea Definizione. Arte. Cataloghi. Lavora con noi. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Figlia (m. Toro 1235) di Filippo di Svevia; prima moglie (1219) di Ferdinando III il Santo e madre di Alfonso X.