Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia I primi anni. Filippo Luigi I era figlio del conte Filippo III di Hanau-Münzenberg e di sua moglie, Elena del Palatinato-Simmern.Egli venne battezzato il giorno dopo la sua nascita e suoi padrini furono la contessa Maria del Palatinato-Simmern sua zia (moglie dell'elettore Federico III del Palatinato), il conte Filippo di Solms-Braunfels e il conte Luigi di Stolberg-Königstein.

  2. Giovanni II fu il conte palatino di Simmern dal 1509 fino al 1557.

  3. Edoardo del Palatinato-Simmern. Edoardo, Conte Palatino di Simmern ( L'Aia, 5 ottobre 1625 – Parigi, 13 marzo 1663 ), era il sesto figlio maschio di Federico V Elettore Palatino del Casato di Wittelsbach, re d'Inverno di Boemia, e di Elisabetta Stuart .

  4. Sofia del Palatinato (L'Aia, 14 ottobre 1630 – Hannover, 8 giugno 1714) era la più giovane delle figlie di Federico V della Casa di Wittelsbach, Re d'inverno di Boemia, e di Elisabetta Stuart. Frequentemente ci si riferisce a lei come all' Elettrice Sofia , soprattutto quando nel testo si cita anche la nipote e futura nuora, chiamata invece Principessa Sofia .

  5. Figlio maggiore del duca Giovanni di Sassonia-Weimar (1570 – 1605) e di Dorotea Maria di Anhalt (1574 – 1617), durante i suoi primi anni Giovanni Ernesto ebbe per tutore Federico di Kospoth. Suo padre morì lasciando il ducato nelle mani di un reggente. Nel 1608 egli iniziò i propri studi presso l' Università di Jena, accompagnato dai ...

  6. Lamoral di Egmont sposò nel 1544 la contessa Sabina von Pfalz-Simmern, figlia del conte Giovanni II del Palatinato-Simmern e di Beatrice di Baden, e al matrimonio fu presente anche l’Imperatore Carlo V d'Asburgo. La coppia ebbe i seguenti dodici figli: Eleonora di Egmont, (morta nel 1582); nel 1574 sposò il conte Giorgio d'Hornes von ...

  7. Luigi I del Palatinato-Zweibrücken. Luigi I di Zweibrücken, Pfalzgraf Ludwig I. von Pfalz-Zweibrücken "der Schwarze" ( 1424 – Simmern, 19 luglio 1489 ), fu conte palatino e duca di Zweibrücken e di Veldenz dal 1444–1489.