Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Rodolfo di Anhalt-Zerbst (Harzgerode, 28 ottobre 1576 – Zerbst, 20 agosto 1621) è stato principe di Anhalt-Zerbst. Biografia Era figlio primogenito del principe Gioacchino Ernesto di Anhalt e di sua moglie, la principessa Eleonora di Württemberg .

  2. Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel. Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel ( Braunschweig, 28 agosto 1691 – Vienna, 21 dicembre 1750) era figlia di Luigi Rodolfo di Brunswick-Lüneburg e della principessa Cristina Luisa di Oettingen-Oettingen. Fu imperatrice del Sacro Romano Impero come consorte di Carlo VI d'Asburgo [1] [2].

  3. Antonietta Amalia di Brunswick-Wolfenbüttel. Religione. Cattolicesimo. Teresa Natalia di Brunswick-Wolfenbüttel ( Wolfenbüttel, 4 giugno 1728 – Bad Gandersheim, 26 giugno 1778) fu una nobildonna tedesca, membro della Casata dei Welfen e principessa-badessa della libera abbazia imperiale secolare di Gandersheim .

  4. Rudolph of Anhalt-Zerbst (Harzgerode, 28 October 1576 – Zerbst, 30 July 1621), was a German prince of the House of Ascania and ruler of the unified Principality of Anhalt. From 1603, he was ruler of the principality of Anhalt-Zerbst. Rudolph was the fifth son of Joachim Ernest, Prince of Anhalt, but third-born son by his second wife Eleonore, daughter of Christoph, Duke of Württemberg.

  5. Luteranesimo. Giovanni Luigi II di Anhalt-Zerbst ( Dornburg, 23 giugno 1688 – Zerbst, 5 novembre 1746) è stato il figlio maggiore di Giovanni Luigi I di Anhalt-Zerbst e di sua moglie, Cristina di Zeutsch (1666-1699). Fu Principe di Anhalt-Zerbst dal 1742 fino alla sua morte. Dal 1720 risiedette a Jever. Alla morte del cugino Giovanni Augusto ...

  6. Biografia. Ernesto Augusto era il quinto figlio di Ernesto Augusto I di Sassonia-Weimar (1688 – 1748) e di Sofia Carlotta di Brandeburgo-Bayreuth (1713 – 1747), sua seconda moglie, ma il maggiore dei due figli sopravvissuti. Suo padre, un tipico principe barocco amante dello splendore, si era spostato a Eisenach a causa della sua grande ...

  7. L'edificio fu modificato all'inizio del XVII secolo dalla principessa Magdalena di Oldenburg, seconda moglie di Rodolfo di Anhalt-Zerbst, che lo abitò solo per un breve periodo. Verso la fine della guerra dei trent'anni vi tornò, lo elesse a propria residenza vedovile e lo occupò fino alla morte, avvenuta nel 1657 .