Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico Guglielmo di Brandeburgo, detto Il Grande Elettore ( Berlino, 15 febbraio 1620 – Potsdam, 9 maggio 1688 ), fu principe elettore di Brandeburgo, duca di Kleve e di Prussia della dinastia degli Hoenzollern. Personaggio tra i più noti della casata degli Hohenzollern, è noto come il Grande Elettore (in tedesco der Große Kurfürst) per ...

  2. Federica Carlotta discendeva dalla casata di Brandeburgo-Schwedt, un ramo minore della casata reale prussiana. Era figlia del margravio Federico Enrico di Brandeburgo-Schwedt e di sua moglie, la principessa Leopoldina Maria di Anhalt-Dessau. Dopo il fallimento del matrimonio dei suoi genitori e la messa al bando imposta alla madre, dopo essere ...

  3. Guglielmina Carlotta Carolina di Brandeburgo-Ansbach ( Ansbach, 1º marzo 1683 – St. James's, 20 novembre 1737 [3]) comunemente nota come Carolina di Ansbach, fu regina consorte di Gran Bretagna e di Irlanda, come moglie di Giorgio II . Era la figlia di Giovanni Federico di Brandeburgo-Ansbach, membro della casa di Hohenzollern e sovrano di ...

  4. Biografia Primi anni. Federico era figlio del grande governatore Carlo I d'Assia-Kassel (1654–1730) e di Maria Amelia Kettler, Principessa di Curlandia (1653–1711).I suoi nonni materni erano Giacomo Kettler, Duca di Curlandia (1610–1682) e Luisa Carlotta, Principessa di Brandeburgo.

  5. Giovanni Federico era il primo figlio che Alberto II, e della sua seconda moglie, Sofia Margherita di Oettingen-Oettingen. Egli succedette al padre alla morte di questi, nel 1667. Vista la sua minore età, venne posto sotto la reggenza di un consiglio presieduto dall'elettore Federico Guglielmo I di Brandeburgo.

  6. Federico III. Modifica. Caterina di Brandeburgo ( Königsberg, 28 maggio 1602 – Schöningen, 27 agosto 1644) fu una principessa del Brandeburgo e principessa consorte di Transilvania .

  7. Bentzien , p. 63) Il suo pronipote, Federico il Grande , più tardi, scrisse di lui che visse in un periodo sfortunato, se è vero che Giorgio Guglielmo non guidò mai un'armata, prima che i combattenti della Guerra dei Trent'anni distruggessero le sue terre, dove i risultati negativi poterono essere visti anche molti anni dopo. Discendenza [modifica | modifica wikitesto] Sposò, nel 1616 ...