Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 7 ott 2022 alle 17:12. Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori.

  2. Sofia Dorotea di Celle. Éléonore Desmier d'Olbreuse ( Niort, 3 gennaio 1639 – Castello di Celle, 5 febbraio 1722) fu la moglie di Giorgio Guglielmo, duca di Brunswick-Lüneburg, e nonna di Giorgio II di Gran Bretagna; fu inoltre la bisnonna di Federico il Grande. Fu Contessa di Wilhelmsburg dal 1674 e Duchessa di Brunswick-Lüneburg dal 1676.

  3. Maria Giuseppa d'Austria. Maria Giuseppa d'Austria (Maria Josepha Benedikta Antonia Theresia Xaveria Philippine, in polacco: Maria Józefa; Vienna, 8 dicembre 1699 – Dresda, 17 novembre 1757) fu arciduchessa d' Austria per nascita, e dal 1711 al 1713 fu erede presuntiva della Monarchia asburgica. Per il suo matrimonio con Augusto di Sassonia ...

  4. Gabriele di Borbone-Spagna, nome completo Gabriel Antonio Francisco Javier Juan Nepomuceno José Serafin Pascual Salvador ( Portici, 12 maggio 1752 – San Lorenzo de El Escorial, 23 novembre 1788 ), fu un infante di Spagna, figlio del re Carlo III di Spagna. Fu, inoltre, gran priore dell'Ordine dell'Ospedale di San Giovanni di Gerusalemme in ...

  5. Biografia. Nato presso la Reggia di Portici, fu battezzato Filippo Antonio Gennaro Pasquale Francesco di Paola di Napoli e di Sicilia.In quanto figlio primogenito di Carlo III di Spagna, allora sovrano di Napoli e Sicilia, gli fu conferito il titolo di Duca di Calabria, titolo tradizionale dell'erede al trono del Regno di Napoli, nonché gli fu conferito il titolo di duca ereditario della ...

  6. Eleonora del Palatinato-Neuburg: Filippo Guglielmo del Palatinato Elisabetta Amalia d'Assia-Darmstadt Maria Giuseppa d'Austria Giovanni Federico di Brunswick-Lüneburg: Giorgio di Brunswick-Lüneburg Anna Eleonora d'Assia-Darmstadt Guglielmina Amalia di Brunswick-Lüneburg Benedetta Enrichetta del Palatinato: Edoardo del Palatinato-Simmern

  7. Nominato vescovo. 2 aprile 1781 da papa Pio VI. Consacrato vescovo. 27 maggio 1781 dal vescovo Giuseppe Maria Fogliani. Deceduto. 17 maggio 1821 (77 anni) a Reggio Emilia. Manuale. Francesco Maria d'Este ( Venezia, 10 settembre 1743 – Reggio Emilia, 17 maggio 1821) è stato un vescovo cattolico italiano .