Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Stemma di Giovanni I d'Ungheria Ritratto di Giovanni I. Nacque dal conte Palatino István Zápolya e dalla principessa Hedvig di Cieszyn . Dopo la morte di Luigi II capeggiò un gruppo di nobili ungheresi che, nel raduno degli aristocratici di Rákos, sostennero che nessuno straniero poteva ambire al trono d'Ungheria.

  2. Giovanni II d'Ungheria; Giovanni Sigismondo Zápolya: Re d'Ungheria e principe di Transilvania; In carica: 1540 – 1559 6 aprile 1559 - 1570(nella sola Transilvania) Predecessore: Giovanni I d'Ungheria (Re d' Ungheria) Successore: Massimiliano II) Nome completo: Giovanni Sigismondo Zápolya: Nascita: Buda, 18 luglio 1540: Morte: Alba Iulia, 14 ...

  3. Sovrani d'Ungheria e Giovanni I d'Ungheria · Mostra di più » Giovanni II d'Ungheria. La nascita di Giovanni Sigismondo, quindici giorni prima della morte del padre, fornì ai nobili ungheresi il pretesto per rinnovare il loro rifiuto ad assoggettarsi agli Asburgo. Nuovo!!: Sovrani d'Ungheria e Giovanni II d'Ungheria · Mostra di più »

  4. Figlia (n. in Ungheria 1371 - m. Napoli 1435) di Carlo III e di Margherita di Durazzo, successe al fratello Ladislao nel 1414. Sposata nel 1415 a Giacomo di Borbone, questi l'anno successivo finì imprigionato, dopo una ribellione di baroni napoletani, indignati per la sua crudeltà: nel 1419 il Borbone veniva liberato e cacciato dal Regno.

  5. Il giovane re Luigi II d'Ungheria e Boemia venne affrontato, sconfitto ed ucciso nella battaglia di Mohács (29 agosto 1526) che segnò la fine del regno medievale d'Ungheria. L'occupazione del regno ungherese avviò il conflitto tra i turchi e la casa d' Asburgo poiché Luigi II aveva sposato nel 1522 Maria d'Asburgo , sorella del potentissimo Carlo V d'Asburgo .

  6. Modifica. Massimiliano II d'Asburgo ( Vienna, 31 luglio 1527 – Ratisbona, 12 ottobre 1576) era il primogenito dell' imperatore del Sacro Romano Impero Ferdinando I d'Asburgo e gli succedette sul trono nel 1564 (dopo essere già stato eletto re in Germania e Boemia nel 1562 e d' Ungheria nel 1563 [1] [2] ).

  7. Dal 1148 al 1152 inviò truppe in aiuto di Jzjaslav, duca di Kiev, preparandosi il terreno per dominare la Galizia. Nel 1155, dopo cinque anni di lotta, batté l'imperatore bizantino Manuele, assicurando l'indipendenza dell'Ungheria; appoggiò il Barbarossa contro i comuni lombardi (1158), e passò poi dalla parte del pontefice Alessandro III ...