Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 17 giu 2014 · Pier Paolo Pasolini, la vita e il pensiero di un “ribelle” del Novecento. Lascia un commento / Di Amanda Bianchi / 17 Giugno 2014. Figura poliedrica, versatile, capace di adattare il naturale e innato ingegno creativo ai molteplici ambiti in cui la cultura può declinarsi, Pier Paolo Pasolini è stato a lungo demonizzato dagli uomini del ...

  2. da uno dei milioni d'anime della nostra nazione, un giudizio netto, interamente indignato: irreale è ogni idea, irreale ogni passione, di questo popolo ormai dissociato. da secoli, la cui soave saggezza. gli serve a vivere, non l'ha mai liberato. Mostrare la mia faccia, la mia magrezza -.

  3. 15 mar 2023 · Pier Paolo Pasolini sul set de «La ricotta» (1963, @ArchiviFarabola ) «Se sono indipendente, lo sono con rabbia, dolore e umiliazione: non aprioristicamente, con la calma dei forti, ma per forza.

  4. Visioni - Pier Paolo Pasolini, una vita corsara (ore 21.15) Il 5 marzo 1922 nasceva Pier Paolo Pasolini. In occasione del centenario Visioni, il programma di approfondimenti culturali di Rai5, ripercorre la vita dell’intellettuale italiano più lucido e profetico del suo tempo.

  5. I libri più venduti di Pasolini: Scritti corsari - Garzanti. Petrolio - Mondadori. Lettere luterane - Garzanti. Ragazzi di vita - Garzanti. Una vita violenta - Garzanti.

  6. BIOGRAFIA DI PIER PAOLO PASOLINI. Regista, scrittore, poeta, attore. Suo padre, Carlo Alberto è tenente di fanteria e sua madre, Susanna Colussi, è maestra elementare. Il padre appartiene a una ...

  7. Pier Paolo Pasolini nel 1964, durante le riprese del Vangelo secondo Matteo. Pier Paolo Pasolini nasce a Bologna il 5 marzo 1922 da Carlo Alberto, militare di carriera, e Susanna Colussi, maestra elementare. La famiglia si sposta dapprima a Parma, poi a Conegliano e a Belluno, dove nel 1925 nasce il secondogenito Guidalberto (detto Guido).

  1. Le persone cercano anche