Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Parmigianino
  2. Bonat parmesan in the finest restaurans of the world. Reviews. Delivery 2/5 days. Bonat Parmesan di Parma & the finest artisan made in Italy

Risultati di ricerca

  1. 24 ago 2020 · Parmigianino, il pittore alchimista. Girolamo Francesco Maria Mazzola detto Parmigianino ( Parma, 11 gennaio 1503 – Casalmaggiore, 24 agosto 1540) è un pittore oggi molto amato per i suoi capolavori. La critica ne ammira la capacità di cogliere l’espressività dei volti e il suo originale stile dai corpi allungati.

  2. 2 dic 2017 · Lo stile della Madonna dal lungo collo di Parmigianino. Da alcuni critici è considerato una delle massime espressioni del manierismo italiano. Infatti, l’opera presenta una complessa lettura iconografica. Inoltre, le posizioni delle figure dipinte sono estremamente eleganti. Gli abbigliamenti sono curati e raffinati.

  3. Adolfo Venturi. Francesco Mazzola, detto il P., pittore e incisore, nacque a Parma l'11 gennaio 1503, morì a Casalmaggiore il 24 agosto 1540. Fu figlio di Filippo Mazzola, imitatore, come un altro parmense, Cristoforo Caselli detto il Temperello, di forme belliniane a lui giunte attraverso gl'insegnamenti di Francesco Tacconi.

  4. Nel 1531 Parmigianino rientra a Parma, attirato dalla commissione degli affreschi nella chiesa di Santa Maria della Steccata. Pur continuando a mantenere contatti con l’ambiente bolognese (è di questo periodo la Madonna di san Zaccaria , ora agli Uffizi, dipinta per i Gozzadini), l’artista si impegna nella realizzazione del progetto studiando la composizione attraverso numerosi disegni.

  5. Storia. L'opera si trova inventariata a Parma tra le pitture del cavalier Francesco Baiardo, amico e patrono del Parmigianino nonché probabile acquirente del suo studio dopo la sua morte: protesse l'artista alla Madonna della Steccata e sua sorella Elena Tagliaferri gli aveva commissionato la Madonna del collo lungo.

  6. Dopo aver lavorato alcuni anni a Bologna, ricevendo alcune commissioni private, ma nessun incarico "importante", Parmigianino tornò nel 1530 nella sua città allettato da una proposta di notevole impegno e prestigio, ovvero la decorazione dell'abside maggiore della nuova basilica della Steccata, costruita in ringraziamento per la sconfitta dei Francesi nel 1521.

  7. 14 gen 2021 · Vediamo dunque un itinerario da compiere nella città e nel territorio in due giorni per scoprire le opere di uno dei più grandi artisti di tutti i tempi. 1. Parma, Galleria Nazionale (Complesso della Pilotta) La base per conoscere l’arte del Parmigianino è indubbiamente il più grande museo parmense, la Galleria Nazionale, che fa parte del ...

  1. Annuncio

    relativo a: Parmigianino
  2. Bonat parmesan in the finest restaurans of the world. Reviews. Delivery 2/5 days. Bonat Parmesan di Parma & the finest artisan made in Italy

  1. Ricerche correlate a "Parmigianino"

    correggio
    caravaggio
  1. Le persone cercano anche