Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Tiziano Vecellio
  2. Scopri Migliaia di Prodotti. Leggi le Recensioni dei Clienti e Trova i Più Venduti. Ottieni Offerte su articoli simili su Amazon.

Risultati di ricerca

  1. Tiziano Vecellio ( Pieve di Cadore, Veneto, 1488 / 1490? – Velence, 1576. augusztus 27.) a velencei érett reneszánsz egyik legnagyobb festője, a híres triász, Tiziano, Paolo Veronese (1528–1588) és Tintoretto (1518–1594) legidősebb tagja. Hármuk munkássága a velencei festészet legragyogóbb korszakát reprezentálja.

  2. Lo stemma di Tiziano e dei suoi discendenti, modificato in seguito all'ottenimento del titolo di Conte Palatino (1533) I Vecellio (forma secondaria Vezzelli [1]) sono un antico casato stanziato a Pieve di Cadore, il cui più noto esponente fu Tiziano (1476-90 - 1576). Le origini accertate della famiglia risalgono al XIII secolo, ma la ...

  3. Tiziano Vecellio, Polittico Averoldi, 1520-1522, Collegiata dei Santi Nazaro e Celso, Brescia. Per la ricorrenza dei cinquecento anni (1522) dalla consegna del polittico Averoldi alla Collegiata dei Santi Nazario e Celso di Brescia da parte di Tiziano, la Parrocchia ha allestito un macchinario che permette al pubblico di salire fino a sette metri per ammirare il capolavoro del pittore.

  4. Tiziano Vecellio, nasce a Pieve di Cadore in una famiglia agiata con importanti incarichi pubblici. La data della nascita non è certa, Vasari indica come data il 1489, ma alcuni documenti lo contraddicono. L'educazione di Tiziano, viste la sua propensione più per l'arte che per le lettere, si conclude a nove anni quando viene mandato a ...

  5. Titian (Tiziano Vecellio) was a renowned Venetian painter of the sixteenth century, who created masterpieces of color and expression. In this painting, he depicts the tragic love story of Venus and Adonis, inspired by classical mythology and poetry. Explore the details and symbolism of this work, and compare it with other paintings by Titian in the Metropolitan Museum of Art collection.

  6. 1912 n. 18. Il ritratto femminile, noto con il grazioso appellativo de’ “La Bella”, è uno dei più celebri dipinti della maturità artistica di Tiziano, che ne affermò la reputazione di ritrattista supremo e caposcuola della pittura veneziana. Una giovane donna posta di tre quarti è ritratta con un abito ricco e di grande resa ...

  1. Annuncio

    relativo a: Tiziano Vecellio
  2. Scopri Migliaia di Prodotti. Leggi le Recensioni dei Clienti e Trova i Più Venduti. Ottieni Offerte su articoli simili su Amazon.

  1. Le persone cercano anche