Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Omero

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Cos'è l'Iliade di Omero. Trama, temi, personaggi e analisi del poema sulla guerra di Troia. Chi sono Ettore e Andromaca, Achille e Agamennone

  2. Omero è il primo e più grande poeta greco e una delle figure più enigmatiche di tutta la letteratura occidentale. Le notizie biografiche su di lui sono poche, incerte, e tutte leggenda più che storia: un cantore cieco e girovago di cui diverse città vantano la paternità, vissuto tra il IX e l’VIII sec. a.C.

  3. Enciclopedia dell'antico. Nome e fama. Gli antichi riconoscevano in Omero il primo e il più grande dei poeti greci, benché taluni credessero in ancor più antichi cantori ( Orfeo, Museo, Lino, Esiodo ). Il suo nome era variamente spiegato (le etimologie più diffuse lo connettevano all’espressione ho mè horôn «il cieco», o al dialettale ...

  4. 6 gen 2024 · Chi era Omero: fonti e riferimenti letterari. Tutti noi conosciamo l’ Iliade e l’ Odissea, due celeberrimi poemi epici: la prima opera può considerarsi un’ enciclopedia della società dell’antica Grecia; i fantastici viaggi narrati nella seconda hanno ispirato intere generazioni di scrittori, pittori, scultori e registi.

  5. 12 ott 2023 · Introduzione - Chi ha scritto l'Iliade. " L'Iliade " (Gr: " Iliás " ) è un poema epico dell'antico poeta greco Omero che racconta alcune delle eventi significativi delle ultime settimane della guerra di Troia e l'assedio greco della città di Troia (che nell'antichità era conosciuta anche come Ilion, Ilios o Ilium).

  6. 3 ago 2020 · L'indagine sulla esistenza storica di Omero, sulla composizione e la diffusione della sua opera si è esercitata lungo interi secoli di cultura europea, sia sul fronte della ricerca filologica, storica e archeologica sia su quello della critica letteraria e della riflessione estetica. Le origini della questione omerica

  7. O. si fa incontro a D. in quella parte del Limbo che appare fiammeggiante di luce, sede privilegiata di gente degna di grandissimo onore; e Virgilio lo presenta con parole che ne consacrano l'assoluta eccellenza di poeta: Mira colui con quella spada in mano, / che vien dinanzi ai tre sì come sire: / quelli è Omero poeta sovrano (If IV 86-88).

  1. Annuncio

    relativo a: Omero
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Spedizione gratis (vedi condizioni)

  1. Le persone cercano anche