Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La formula di conversione per Litri al minuto in Metri cubi al secondo. Sappiamo che 1 metro cubo al secondo è uguale a 60000 litro al minuto. Questo ci permette di impostare la seguente formula: Portata del fluido(m3/s) = Portata del fluido(l/min) ÷ 60000. 60000 è la costante di conversione che devi ricordare per eseguire questa conversione.

  2. Un metro cubo al secondo (m 3 s-1, m 3 / s, cumecs) è un'unità SI derivata di portata volumetrica uguale a quella di una stere o cubo con lati di un metro (~ 39,37 in) di lunghezza scambiati o in movimento ogni secondo . È comunemente usato per il flusso d'acqua, specialmente nei fiumi e torrenti, e le frazioni per i valori HVAC che misurano il flusso d'aria.

  3. La formula di conversione per Litri al secondo in Metri cubi al minuto. Sappiamo che 1 metro cubo al minuto è uguale a 16.67 litro al secondo. Questo ci permette di impostare la seguente formula: Portata del fluido(m3/min) = Portata del fluido(l/s) ÷ 16.67. 16.67 è la costante di conversione che devi ricordare per eseguire questa conversione.

  4. it.wikipedia.org › wiki › DiossineDiossine - Wikipedia

    Diossine in quanto classe tossicologica ambientale. In genere, quando si parla di "diossina" in senso non chimicamente rigoroso, ma tossicologico, si intende l'intera classe delle diossine e diossino-simili, furani, diossani e PCB complanari compresi. Anche in questa voce il termine "diossina", a partire dal presente paragrafo, è da intendersi ...

  5. 1. Dal metro cubo al litro. 1 metro cubo corrisponde a: 1.000 litri. Un litro è definito come un decimetro alla potenza di 3, cioè 1 litro = 1 dm³. Metodo di calcolo: 1 m³ = (10 dm)³ = 1.000 dm³ = 1.000 litri. 2. metro cubo in decimetri cubi (dm³) 1 metro cubo corrisponde a: 1.000 dm³. Come già detto, 1 dm³ è uguale a 1 litro.

  6. Intrada; Piòla; Neuve; Ùltime modìfiche; Na pàgina qualsëssìa; Agiut; Doné!

  7. Essendo il bacino impostato su rocce semipermeabili (macigno fessurato) e caratterizzato da elevatissima piovosità (oltre 2.000 mm annui di pioggia) il regime idraulico è sì, torrentizio, ma le portate sono piuttosto elevate (considerata la brevità del corso e l'esiguità della superficie imbrifera, pari a 15,6 km²) oscillando da minimi assoluti poco inferiori a 1 metro cubo al secondo a ...