Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › PärnuPärnu - Wikipedia

    Pärnu ( Pernau in tedesco; Parnawa in polacco; Пернов, Pernov in russo) è una città dell' Estonia meridionale, capoluogo della contea di Pärnumaa. Situata sulla costa occidentale del Paese, si affaccia sul Golfo di Riga in corrispondenza dell'estuario del fiume Pärnu, che attraversa la città. È considerata la maggiore località ...

  2. Kallas III (2023-) 2019. 2027. Le elezioni parlamentari in Estonia del 2023 si sono tenute il 5 marzo per il rinnovo del Riigikogu . In seguito all'esito elettorale, Kaja Kallas, leader del Partito Riformatore Estone, è emersa nuovamente come vincitrice delle elezioni, avendo ottenuto più del 30% dei voti [1] [2] [3] .

  3. en.wikipedia.org › wiki › MS_EstoniaMS Estonia - Wikipedia

    MS Estonia was a cruiseferry built in 1980 for the Finnish shipping company Rederi Ab Sally by Meyer Werft, in Papenburg, West Germany. She was employed on ferry routes between Finland and Sweden by various companies (first Viking Line , then EffJohn ) until in the end of January 1993, when she was sold to Nordström & Thulin for use on Estline 's Tallinn–Stockholm route.

  4. Eesti Karikas. La Coppa di Estonia (in estone Eesti Karikas) è la seconda competizione più importante del campionato estone di calcio dopo la Meistriliiga. La competizione è a eliminazione diretta. La squadra più titolata è il Levadia Tallinn, con 10 vittorie totali.

  5. Bandiera dell'Estonia. La bandiera estone è composta da tre bande orizzontali di uguale dimensione. I colori, partendo dall'alto sono: blu, nero e bianco. È conosciuta come sinimustvalge, in lingua estone, che significa "blu-nero-bianco".

  6. Occupazione tedesca dell'Estonia (1917-1918) L' occupazione dell'Estonia da parte dell'Impero tedesco avvenne nel corso della prima guerra mondiale. Tra l'11 e il 21 ottobre 1917, l' esercito imperiale tedesco occupò l'arcipelago estone occidentale (arcipelago Moonsund), costituito dalle isole di Saaremaa ( Ösel ), Hiiumaa ( Dagö) e Muhu ...

  7. Estonia joined the World Trade Organization in 1999. From the early 2000s to the latter part of that decade, the economy experienced considerable growth. In 2000, Estonian GDP grew by 6.4%. After accession to the European Union in 2004, double-digit growth was soon observed. GDP grew by 8% in 2007 alone.

  1. Le persone cercano anche