Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Oltre che dal mare, i confini della regione sono segnati approssimativamente dal corso del fiume Fortore, dai monti della Daunia (ove si ergono i rilievi più alti della regione) e dalla depressione bradanica.

  2. Confini: la Puglia si trova nell'Italia meridionale, è bagnata a est e nord dal mar Adriatico e a sud dal mar Ionio, confina a nord-ovest con il Molise, a ovest con la Campania e la Basilicata. Indice

  3. it.wikipedia.org › wiki › PugliaPuglia - Wikipedia

    La Puglia (AFI: /ˈpuʎʎa/; Apulia in latino, Iapygia in greco antico) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale, di 3 883 839 abitanti, con capoluogo Bari. Confina a nord-ovest con il Molise e a ovest con la Campania e la Basilicata, mentre è bagnata a est e a nord dal mare Adriatico e a sud dal mar Ionio.

  4. Regioni e province confinanti della Regione Puglia. Minimo e massimo per altitudine e gradi giorno di energia, distribuzione zone climatiche.

  5. Tenendo conto di questa premessa, possiamo dire i confini della Puglia sono (si veda cartina seguente): a nord-ovest con il Molise; a ovest con la Campania e la Basilicata. Inoltre la Puglia è bagnata a est e a nord dal mare Adriatico e a sud dal mar Ionio.

  6. La Puglia è la regione più orientale di tutta l'Italia e si trova nel Sud del nostro Stato, è bagnata dal Mare Adriatico a nord-est e dal Mar Ionio a sud. Il territorio è piuttosto basso e montuoso solo all'1,5%, mentre risulta pianeggiante al 53% e collinare al 45,5%.

  7. In Puglia non troviamo nessuno dei gruppi principali dell'Appennino. I rilievi più importanti sono i Monti della Dàunia ai confini col Molise e la Campania e il Gargano che si protende verso il Mare Adriatico.