Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 23 dic 2019 · Fake news, da Noa Pothoven a Panzironi le 6 peggiori bufale del 2019. False, più o meno intenzionalmente, e diffuse e condivise con differenti gradi di consapevolezza sulle piattaforme social sia ...

  2. 30 dic 2022 · Quest’anno, nel report di Giornalettismo sulle Fake news 2022, abbiamo deciso di suddividere le bufale che sono circolate con maggior veemenza in tre categoria. La prima contiene tutte quelle che hanno riflessi sulla politica e su alcuni fatti di cronaca avvenuti nel corso degli ultimi 365. Poi, ovviamente, un capitolo sarà dedicato alle ...

  3. 1 nov 2023 · Ecco tutto quello che c’è da sapere sulle bufale legate al coronavirus: 1. Origine del Virus. Bufala: Il virus COVID-19 è stato creato in laboratorio. Realta: Non ci sono prove che suggeriscano che il virus sia stato creato dall’uomo. La comunità scientifica ritiene che il virus sia di origine naturale e sia stato trasmesso agli esseri ...

  4. 30 dic 2021 · Le bufale evergreen Nonostante la crisi pandemica, sono di fatto sopravvissute le bufale evergreen nei confronti dei politici italiani e i loro privilegi. Una di queste riguarda ancora una volta Laura Boldrini, ex presidente della Camera dei Deputati, la quale avrebbe chiesto al Presidente del Consiglio Mario Draghi di approvare un reddito di dignità di 500 euro al mese per i migranti.

  5. 29 dic 2023 · L’anno in cui l’IA ha messo il turbo alla disinformazione: una rassegna delle fake news del 2023 a cura di Sara Badilini, Jack Brewster, Eric Effron, Zack Fishman, Sam Howard, Natalie Huet ...

  6. 3 dic 2016 · Fake news, 10 regole per riconoscere le bufale. ''Il Papa appoggia Trump''. Una delle bufale smascherate da Snopes.com. Dagli Usa il decalogo per districarsi nella giungla delle post verità tra ...

  7. 24 nov 2020 · Senza contare che le bufale soddisfano quel bisogno collettivo di scaricare la colpa delle disgrazie sociali su determinati soggetti, in tal modo alleviando le pene di un presente che non a tutti piace. Non esiste, in Italia, una legge che sanzioni la diffusione di bufale, a meno che, appunto, non si risolvano in una diffamazione a una persona ...

  1. Le persone cercano anche