Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La festa del papà si festeggia il 19 marzo in ricordo di San Giuseppe, figura della religione cattolica. Questa data è stata scelta per celebrare la figura paterna e l'importanza del ruolo del padre nella famiglia e nella società.

  2. In Italia, però, la festa del papà si festeggia tradizionalmente il 19 marzo e il perché è presto detto: si tratta del giorno che la Chiesa Cattolica dedica a San Giuseppe, padre putativo di ...

  3. 1 mar 2015 · È la festa del papà che in Italia si festeggia il 19 marzo. Come in altri paesi di tradizione cattolica in Italia si è scelto il giorno di San Giuseppe, marito di Maria, l’uomo che crebbe Gesù, esempio di padre e marito modello, come data per la ricorrenza. La festa del papà, come la intendiamo oggi, nasce nei primi decenni del XX secolo ...

  4. 6 giorni fa · Il 19 marzo, secondo il calendario dei santi, è il giorno di san Giuseppe e proprio in corrispondenza di questa data in Italia e in altri paesi cattolici ricorre la festa del Papà. In questa giornata in particolare, ma anche in tutti gli altri dell’anno, è bene ricordare al nostro papà quanto sia importante e, anche quando non c’è più, quanto spazio occupa nel nostro cuore.

  5. 10 nov 2022 · per l’aiuto e la protezione di san Giuseppe, il tuo papà sulla terra. La chiedo per tutti, soprattutto per chi vive in Italia, perché insieme possiamo essere liberati dal male. Ascolta la mia preghiera. anche per i miei genitori, mio papà e mia mamma, perché siano forti in questi giorni.

  6. 19 mar 2023 · Il decollo definitivo della vocazione nel 1.400, con la festa di San Giuseppe voluta di precetto già da papa Gregorio XV nel 1621 mentre Pio IX lo proclamò patrono della Chiesa universale ...

  7. 19 mar 2024 · Da quasi 60 anni il 19 marzo si celebra la Festa del Papà, un’occasione per celebrare i padri, ringraziarli per il supporto, la presenza e gli insegnamenti. Una giornata speciale, fatta di commozione, risate, ma anche regali e dolci tipici. Una tradizione lunga, che si intreccia con la fede cattolica e la figura di San Giuseppe.